Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
domenica 15 giugno 2025
 
Lutto nel giornalismo
 

Morto Piero Ostellino, già direttore e opinionista del Corriere

10/03/2018  Uomo di cultura e scrittore, liberale appassionato, aveva lavorato al quotidiano di via Solferino per 48 anni, fino al 2015, e ne era stato direttore dal 1984 al 1987. Aveva 82 anni

Ha scritto per il Corriere della Sera per 48 anni, dal 1967 al 2015, e dal 1984 al 1987 è stato anche direttore della storia testata milanese. Piero Ostellino è scomparso a 82 anni. Per il quotidiano è stato anche corrispondente da Mosca dal 1973 al 1978 e da Pechino dal 1979 al 1980, ma anche inviato speciale e, per molti anni, editorialista.

 

Giornalista ma prima ancora uomo di cultura, si è sempre distinto per il suo spirito polemico e il suo appassionato sostegno del pensiero liberale.

 

Ostellino era nato a Venezia il 9 ottobre 1935. Si si era laureato a Torino in Scienze politiche, e nel capoluogo piemontese, non ancora trentenne, era stato tra i fondatori, nei primi anni ‘60, del prestigioso Centro di ricerca Luigi Einaudi.

 

Dopo i cinque anni di corrispondente da Mosca, nell’epoca dell’Unione Sovietica di Brežnev (esperienza da cui aveva tratto un libro di grande successo: Vivere in Russia), Ostellino si era trasferito come corrispondente a Pechino, dove aveva seguito al Cina del dopo-Mao per due anni, dal 1979 al 1980.

 

Tornato a occuparsi del mondo sovietico, nel 1984 era giunto alla direzione del Corriere, raccogliendo il testimone da Alberto Cavallari (il direttore che aveva risollevato il quotidiano dopo lo scandalo della Loggia P2). Ha guidato il giornale fino al 1987, lasciandone poi la guida a Ugo Stille.

 

L’epoca della crisi italiana della Prima Repubblica e il ciclone Mani Pulite Piero Ostellino li aveva raccontati e commentati, da editorialista, attraverso la sua rubrica settimanale “Il dubbio”, sempre dalle colonne del Corriere. Uno dei suoi temi forti era la polemica contro gli eccessi del “giustizialismo”: stigmatizzava l’invasiva intromissione della magistratura nel campo politico.

 

Nel 2015 ha lasciato il Corriere della Sera per passare al Giornale, dopo ha scritto fino alla scomparsa.

WhatsApp logo
Segui il nostro canale WhatsApp
Notizie di valore, nessuno spam.
ISCRIVITI
Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
I vostri commenti
3

Stai visualizzando  dei 3 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo