Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
mercoledì 26 marzo 2025
 
Lutto
 

Morto monsignor Hoser, visitatore apostolico a Medjugorje

14/08/2021  Vittima del "long covid", scompare a Varsavia il vescovo incaricato di seguire la pastorale della parrocchia della Bosnia Erzegovina

In primavera si era ammalato di Covid. Quando sembrava che si stesse riprendendo un’altra infezione lo ha debilitato fino alla morte avvenuta il 13 agosto. Si è spento così, a 78 anni, monsignor Henryk Hoser, il vescovo polacco che, dal 2018, era stato nominato visitatore apostolico per la parrocchia di Medjugorje. A darne la notizia la Conferenza episcopale polacca. Monsignor Hoser, i cui funerali si svolgeranno il 20 agosto nella cattedrale di Varsavia, era stato incaricato da papa Francesco di accompagnare in modo «stabile e continuo» la comunità parrocchiale di Medjugorje e i fedeli che vi si recano in pellegrinaggio e che «richiedono una peculiare attenzione», spiegava una nota stampa vaticana. Un compito pastorale, senza entrare nel merito della natura delle apparizioni mariane. «Medjugorje», affermava monsignor Hoser, «ci offre il tempo e lo spazio della grazia divina per intercessione della Beata Vergine Maria, Madre di Dio e Madre della Chiesa, venerata qui con l’appellativo di “Regina della Pace”. Questo appellativo è ben conosciuto tramite le Litanie Lauretane. E il mondo ha tanto bisogno di pace».

Nato a Varsavia il 27 novembre 1942, aveva studiato medicina prima di entrare, nel 1969, nella Società dell'Apostolato Cattolico (Pallottini). Ordinato sacerdote nel 1974, era stato missionario in Rwanda fino al 1995. Dal 1996 al 2003 era stato superiore regionale dei Pallottini e membro del Consiglio Missionario della Conferenza dei Superiori Maggiori in Francia. Nel 2004 è stato rettore della Procura missionaria pallottina, a Bruxelles, in Belgio. Giovanni Paolo II, nel 2005, lo nomina segretario aggiunto della Congregazione per l'Evangelizzazione dei Popoli e presidente delle Pontificie Opere Missionarie con dignità di arcivescovo. Nel 2008 Benedetto XVI lo nomina arcivescovo-vescovo della diocesi di Varsavia-Praga. Nel febbraio 2017 viene inviato da papa Francesco a Medjugorje come inviato speciale della Santa Sede e, il 31 maggio 2018 diventa visitatore apostolico a carattere speciale per la parrocchia di Medjugorje, a tempo indeterminato e ad nutum Sanctae Sedis.

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo