Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
venerdì 18 aprile 2025
 
 

Mostra del Cinema di Venezia: Tv2000 presenta 4 documentari con Poretti e Affinati

31/08/2018  Dal 6 settembre ore 13.30 presso spazio Fondazione Ente dello Spettacolo

Roma, 29 agosto 2018. Tv2000, in occasione della 75° Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia, presenta il 6 settembre alle ore 13.30 presso lo spazio della Fondazione Ente dello Spettacolo - FEdS quattro nuovi documentari in anteprima.  Sono ‘Scarp de’ tenis - incontri sulla strada’, condotto da Giacomo Poretti, attore del trio comico ‘Aldo, Giovanni e Giacomo’; ‘Il viaggio di Mohammed’ dello scrittore Eraldo Affinati e con la regia di Giuseppe Carrieri; ‘Made by Iraqi Girls’ e ‘L’estate più bella’ con la regia di Gianni Vukaj. Per l’occasione viene presentata anche Tv2000 Factory, la neonata fabbrica del racconto della realtà della tv della Cei. Tv2000 Factory realizza, utilizzando e valorizzando professionalità interne, documentari che sperimentano linguaggi alternativi, nuove tecnologie e un doppio binario del racconto. Ogni documentario infatti è accompagnato da un webdoc che integra la storia raccontata e segue i protagonisti anche dopo la fine delle riprese attingendo anche agli strumenti e al linguaggio dei social. Alla presentazione sono presenti: Giacomo Poretti, Giuseppe Carrieri e Gianni Vukaj. E in rappresentanza di Tv2000: l’amministratore delegato Massimo Porfiri, la responsabile dell’ufficio acquisizioni Anna De Simone e il giornalista Fabio Falzone che modera l’evento.

SCARP DE’ TENIS, INCONTRI SULLA STRADA condotto da Giacomo Poretti

Dal sito della rivista: “Un giornale come Scarp punta anche a dare voce e di¬ritto di parola agli “invisibili”. Raccontandone parabole di vita, problemi, punti di vista. Illustrando i fenomeni di impoverimento e marginalizzazione che li vedono, loro malgrado, protagonisti. Ma prima ancora, Scarp è una palestra per ritrovare la propria voce”. Le storie di Scarp de’ Tenis declinano le tematiche della rivista in formato televisivo. Il programma segue sostanzialmente il lavoro redazionale della rivista, documentando sul campo le difficili realtà ed i temi di cui tratta.  La narrazione in parte è oggettiva, ovvero segue dal di fuori il lavoro di indagine dei redattori della rivista o dei protagonisti dei servizi; ma è soprattutto veico¬lata attraverso il conduttore Giacomo Poretti che si confronta con gli ospiti di strutture di accoglienza.

IL VIAGGIO DI MOHAMMED di Eraldo Affinati, regia di Giuseppe Carrieri

  

Mohammed Echafi ha 30 anni ed è un nuovo cittadino italiano. La sua storia comincia a Khourigba in Marocco, dal cui sterminato deserto è partita una linea lunga e drammatica che lo ha condotto a Roma sognando una nuova vita. Qui Mohammed conosce lo scrittore Eraldo Affinati che ha fondato, insieme alla moglie Luce, la Penny Wirton, scuola di lingua italiana per stranieri in cui più che allievo si sente membro di una nuova famiglia. Dall’officina dove lavora e dal quartiere dove si è stabilito si snodano incontri e relazioni con altri migranti dal destino ancora incerto le cui storie riattivano la sua memoria. Un fidanzamento ufficiale gli offre l’occasione di tornare a casa. Intraprende così un viaggio all’indietro in compagnia di Eraldo che gli permetterà ancora meglio di capire chi è e cosa diventerà da grande.

MADE BY IRAQI GIRLS scritto da Gianni Vukaj con Antonella Becciu, regia di Gianni Vukaj

Rafedìn in arabo significa “tra i due fiumi” ed è lo spazio di terra che sta fra il Tigri e l’Eufrate dove confluiscono tanti profughi. Ma Rafedìn è diventato anche un marchio di moda nato ad Amman, in Giordania, per offrire una nuova vita a ragazze fuggite dall’Isis, in attesa di un visto, che non possono lavorare, studiare, o anche solo guidare, alle quali è stato tolto ogni diritto. Nel 2016 l’incontro a Betlemme tra ‘Abuna’ Mario, sacerdote toscano del Pa¬triarcato Latino di Gerusalemme, e Rosaria, una sarta pugliese, dà il via alla folle idea di creare un laboratorio tessile e dare alle ragazze una nuova pos¬sibilità. Una piccola stanza e cinque macchine da cucire: è così che nascono i prodotti “Rafedìn. Made by Iraqi Girls”, un incontro tra Oriente ed Occidente. Il racconto televisivo scorre parallelo a quello sul web, con un blog che accompagna le ragazze e le segue anche dopo la fine delle riprese.

L’ESTATE PIÙ BELLA scritto da Gianni Vukaj con Beatrice Bernacchi, regia di Gianni Vukaj

  

Estate 1968. Versilia. Un giovane di 26 anni, con una valigia piena di soldi, riserva un hotel di grido per un gruppo di ‘giovani della Pistoia bene’. Pizzerie e locali vengono prenotati da fisioterapiste con il fisico da pin up. Parte da qui la vacanza indimenticabile di una mejo gioventù inaspettata: ragazzi disabili che si riversano sulle spiagge osando sfidare il mondo. Da allora non hanno mai smesso. Anno dopo anno sono tornati sempre al mare, a loro si sono aggiunti altri amici e altri ancora. E’ “L’estate più bella”, come titola nel 1971 Famiglia Cristiana che li mette in copertina. Cinquant’anni dopo la loro avventura viene ripercorsa dai giovani di allora che raccontano le emozioni e il senso di libertà del primo tuffo in mare, e via via dai compagni che li hanno seguiti. Il ragazzo che apparve su Famiglia Cristiana, usando un joystick con il piede, rivela un mondo interiore sorprendente. Il racconto televisivo scorre parallelo a quello sul web, con un blog che accompagna i ragazzi e li segue anche dopo la fine delle riprese.

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo