logo san paolo
mercoledì 31 maggio 2023
 
 

I capolavori sono serviti

21/10/2013  Si apre una stagione di grandi mostre d'arte. Protagonisti il mondo classico, con Donatello, Lippi e Antonello da Messina, e la pittura moderna, con Cezanne, Renoir, Monet e Munch. Sul numero di Famiglia Cristiana, una guida completa alle più belle esposizioni di tutt'Italia.

Le mostre delle ultime stagioni ci avevano lasciato un po' l'amaro in bocca. Inevitabile che la crisi si facesse sentire sui bilanci di musei e isituzioni, publiche e private. Eppure, con piacere dobbiamo registare per il ciclo dell'autunno-inverno un'inversione di tendenza: quella che ci aspetta, è una degnissima stagione di mostre.Una guida completa e ragionata a tutte le esposizioni, con le relative informazioni pratiche per pianificare la visita, sono disponibili nel numero di Famiglia Cristiana in edicola.

Un primo capitolo dell'offerta artistica è quello che celebra la nostra tradizione, le opere classiche. Tappa obbligata è, in questo senso, Prato, con la carrellata di capolavori raccolti sotto il titolo Da Donatello a Lippi. Curioso che sia una sede votata all'arte contemporanea, il Mart di Rovereto, a ospitare un'antologica su Antonello da Messina. Fra i classici, poi, includiamo anche Rodin, protagonista a Milano.

Ricco il capitolo dell'arte moderna e contemporanea. Genova omaggia Munch nel 150° della nascita. Monet incontra gli appassionati sia a Pavia che a Verona. A Roma sono visibili le opere di Cezanne. Milano dedica un'interessante rassegna sul tema del Volto nel '900...

Insomma, questa volta c'è tanta arte al fuoco. Oltre alle mostre ricordate, altre meritano attenzione da parte del visitatore e vengono puntualmente presentate nell'Agenda all'interno del dossier di Famiglia Cristiana.

I vostri commenti
1

Stai visualizzando  dei 1 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo