Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
domenica 20 aprile 2025
 
 

L'embrione è uno di noi

26/10/2012  Ogni essere umano, fin dal concepimento, è titolare di tutti i diritti umani: lo ribadisce il Movimento per la Vita in convegno a Bellaria dove propone anche la riforma dei consultori.

Nel 2010 e nel 2011 la rete dei Centri di aiuto alla vita (Cav) diffusa sul territorio nazionale ha accompagnato la nascita di oltre 20 mila bambini, assistendo circa 28 mila gestanti ed entrando in contatto con altre 40 mila donne: riscontri ottenuti con una «rete basata esclusivamente sul volontariato» che spingono a domandarsi «quali risultati si potrebbero ottenere se un simile compito fosse svolto dalle strutture pubbliche con tutta la loro capacità organizzativa». Se lo chiede il Movimento per la vita (Mpv), che nei giorni scorsi ha presentato i dati della propria attività, rilanciando la proposta di una riforma dei consultori familiari che assegni ai Cav il compito di aiutare le maternità difficili.

In Italia i Cav sono oltre 300, ma solamente due terzi hanno inviato i loro resoconti numerici alla segreteria del Movimento: nel 2010 i 206 centri censiti hanno visto la nascita di 10.070 bambini, con 14.614 gestanti e altre 20.423 donne assistite. Nel 2011, i 195 centri che hanno trasmesso i propri dati hanno accompagnato la nascita di 10.078 bambini, con 14.850 gestanti e altre 20.901 donne assistite. Un’attività di prevenzione dell’aborto che la legge 194 affida ai consultori pubblici: «Se l’obiettivo principale dei consultori è quello di evitare l’interruzione volontaria di gravidanza (ivg), sarebbe importante documentare i casi in cui l’intervento consultoriale ha mutato una manifestata intenzione di aborto in scelta di accoglienza alla vita», rileva Carlo Casini, presidente del Mpv.

Di questo e di altro si parla a Bellaria (Rimini), dal 26 al 28 ottobre, durante il convegno dei Centri di aiuto alla vita promosso dal Movimento per la vita italiano (Mpv). “Uno di noi, insieme per la vita” il filo rosso dei lavori, in programma al Palazzo dei Congressi (via Lungofiume Uso, 1). Parte, infatti, la raccolta di adesioni – che si pone, come obiettivo minimo, un milione di firme – per inserire nel diritto europeo «l’esplicita affermazione che ogni essere umano, fin dal concepimento, è titolare di tutti i diritti umani, a cominciare quindi da quello alla vita», rileva Casini, precisando: «Chiediamo alla Ue di porre fine al finanziamento di attività che presuppongono la distruzione di embrioni umani nei settori della ricerca, nei programmi di riduzione delle nascite e nella pratiche di sanità pubblica che presuppongono la violazione del diritto alla vita».

Inoltre il Mpv chiede la modifica dell’articolo 1 del Codice civile italiano, per affermare che la capacità giuridica si acquista «dal momento del concepimento, non dal momento della nascita». E Pino Morandini, vicepresidente del Movimento, rimarca: «Non si tratta di una questione ideologica, ma di civiltà».

Interverranno al convegno, tra gli altri, il vescovo di Cremona Dante Lafranconi, Giuseppe Anzani, il giornalista Umberto Folena. Venerdì 26, alle ore 18.30, il cardinale Stanislaw Rylko presiederà la concelebrazione eucaristica presso il Rimini 105 Stadium. Sabato 27 ottobre, a partire dalle ore 9, sono previste le relazioni di Marina Casini, dell’Università Cattolica di Roma, della psicoterapeuta Laura Mullich, dello psicopedagogista Carluccio Bonesso. Paolo Picco e Pino Morandini s’interrogheranno sul dialogo tra Cav e istituzioni. Domenica 28 ottobre il presidente del Mpv concluderà i lavori.

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
I vostri commenti
1

Stai visualizzando  dei 1 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo