logo san paolo
giovedì 30 marzo 2023
 
Musei e inclusione
 

Per l'arte non esiste alzheimer, né autismo o disabilità: la bellezza è di tutti

28/11/2018  Il II° Convegno internazionale “L’arte accessibile. Musei e inclusione” si svolgerà a Firenze al Palazzo Strozzi dal 29 al 30 novembre 2018. Obiettivo: raccogliere le eccellenze italiane ed estere dedicate all'inclusione attraverso l'arte delle persone con disabilità

L'arte accessibile. Musei e inclusione è il secondo incontro internazionale organizzato dalla Fondazione Palazzo Strozzi che raccoglie le best practice italiane ed estere dedicate all'inclusione attraverso l'arte delle persone con disabilità e che si tiene a Palazzo Strozzi il 29 e 30 novembre 2018.

Palazzo Strozzi dedica all'accessibilità una grande attenzione e da anni offre percorsi specifici dedicati a ragazzi con autismo, a persone con Alzheimer o con altre forme di disabilità fisiche e intellettive. A questi si è aggiunto dal 2018 un nuovo percorso dedicato all'inclusione delle persone con Parkinson.

Il convegno costituisce il nuovo appuntamento di approfondimento sulle pratiche museali organizzato da Fondazione Palazzo Strozzi e segue i precedenti Arte/scuola/museo (2015, 2017) e L’arte accessibile (2016). L'evento rappresenta l’occasione per mettere in rete programmi, approcci, successi e sfide attraverso il confronto diretto con istituzioni di livello internazionale chiamate a fornire esempi e stimoli per lo sviluppo di queste pratiche nel territorio regionale e nazionale. Le due giornate sono rivolte a professionisti dei musei, del settore cultura e operatori di ambito socio-sanitario per condividere esperienze, confrontarsi con nuove metodologie di lavoro e scoprire un nuovo orizzonte di possibilità con l’arte. La manifestazione ha anche lo scopo di favorire una riflessione generale sul ruolo dei musei e dei centri espositivi, che da spazi di conservazione ed esposizione si sono trasformati sempre più in luoghi di socialità attenti al visitatore e alla sua esperienza con l’arte.

Durante la due giorni dell'evento, che coinvolge anche gli spazi della mostra Marina Abramović. The Cleaner, si alterneranno interventi e laboratori tenuti da esperti provenienti da musei internazionali come Tate Modern di Londra, Kunstmuseum di Bonn, Museo Picasso di Málaga, Kunsthistorisches Museum di Vienna e Museion di Bolzano. Gli esperti coinvolti illustreranno alcuni tra i principali progetti ideati per rendere i musei spazi accessibili a persone con disabilità fisiche, intellettive o con altre forme di fragilità. A questi si aggiungono le esperienze condotte da artisti come L’atelier dell’errore e Wurmkos, e un focus specifico sul Parkinson grazie agli interventi del Dr. Daniele Volpe del Fresco Parkinson Institute e di Dance Well - Movimento e ricerca per il Parkinson della Città di Bassano del Grappa, direttamente coinvolti anche nelle attività di Palazzo Strozzi.

Il convegno e i nuovi progetti di accessibilità avviati nel corso del 2018 confermano l'impegno di Palazzo Strozzi nella sperimentazione e promozione di un approccio che mira a rendere l'arte accessibile a tutti.

L'arte accessibile. Musei e inclusione è reso possibile e sviluppato in collaborazione con il Fresco Parkinson Institute, eccellenza internazionale per la ricerca e la cura sul Parkinson e i disturbi del movimento.

Per info: convegno2018@palazzostrozzi.org

 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo