Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
martedì 22 aprile 2025
 
musica
 

Nel Capo di Leuca torna il Festival cameristico internazionale

05/07/2022  Oltre cinquanta musicisti, tra i quali la metà under 35, venti concerti, tredici comuni coinvolti. Dal 9 luglio al 4 settembre la rassegna organizzata da Eleusi con prestigiose formazioni cameristiche e musicisti di primo piano

Oltre cinquanta musicisti, tra i quali la metà under 35, venti concerti, tredici comuni coinvolti. Sono alcuni numeri del secondo Festival Cameristico internazionale del Capo di Leuca in programma nel basso Salento dal 9 luglio al 4 settembre e organizzato da Eleusi Aps.

Accanto ai blasonati ed affermati maestri, quali, tra gli altri, Andrea Manco (primo flauto del Teatro Alla Scala di Milno), Fabien Thouand (primo oboe del Teatro Alla Scala), Carlo Romano (già primo oboe dell’orchestra della Rai), Leonardo Colafelice, Scipione Sangiovanni, Marco Piperno, Mariagrazia Lioy, figurano infatti, nuove realtà pronte a dimostrare il talento indiscusso che già hanno manifestato in altre occasioni.

«I curricula dei giovani musicisti», spiegano gli organizzatori in una nota, «accanto a quelli più celebrati, compongono un quadro che rende particolarmente attraente il programma di questo Festival».

Nei vari concerti si susseguiranno diverse formazioni cameristiche, come ad esempio il Duo Bartha-Sannicandro da Salisburgo, il Duo Trianni-Lioy, il Duo FourTe da Weimar, il Trio Felix per commemorare i 175 anni dalla scomparsa di Mendelssohn, il Quartetto Gramda Terni, i Cameristi di Eleusi, i quali si esibiranno insieme a Carlo Romano, già primo oboe dell’orchestra Rai, e al clarinettista Fernando De Cesario, docente di Clarinetto presso il Conservatorio “N. Piccinni” di Bari, fino all’Orchestra Salento Consort che, diretta dal maestro Andrea Crastolla, inaugurerà la nuova edizione della rassegna il 9 luglio.

È inoltre prevista l’organizzazione di convegni e lectiones magistrales di eminenti musicologi e studiosi di storia patria relativi ad importanti tematiche musicali e di cultura locale, sì da favorire la conoscenza degli utenti e la crescita professionale dei giovani artisti presenti sul territorio. Da cornice ad ogni spettacolo saranno allestite mostre ed esposizioni pittoriche di artisti locali al fine di offrire anche in questo ulteriore contesto un collante tra artisti già affermati e autori meno noti al grande pubblico.

Nel segno della rinascita e dello stare insieme

  

Per gli organizzatori si tratta di un Festival per la comunità nel segno della rinascita dopo la fase più acuta della pandemia: «I borghi interessati dal Festival e l’insieme dei musicisti hanno subìto negli ultimi due anni la più mortificante delle imposizioni, rappresentata dal divieto assoluto, sia pure dovuto ad aspetti emergenziali, di espressione di libertà nelle sue forme più variegate: la libertà di stare insieme, di frequentazione, di socialità, di esibizione e di produzione artistica», spiega Eleusi in un nota, «questo evento così distribuito in quasi due mesi permetterà sia al pubblico che agli artisti di ritrovarsi insieme per un armonioso arricchimento culturale e sociale. Il Festival pertanto vuol rappresentare un momento di rinascita sia per il territorio che per i musicisti che potranno godere di tale rinnovata libertà ed insieme contribuiranno ad una crescita consapevole della cultura nel Capo di Leuca. D’altra parte, il Festival, già affermatosi nell’edizione del 2021, vuole proseguire tale processo di consolidamento sì da potersi affermare come un tradizionale richiamo turistico, culturale, internazionale, promuovendo così il territorio salentino ma anche quello pugliese. La vocazione dell’accoglienza e dell’abbraccio», prosegue la nota, «rimanda il pensiero alla figura mitologica di Enea che in fuga da Troia approda sulle coste del Capo di Leuca, segnatamente di Castro, uno dei comuni interessati dal progetto della rassegna, eleggendo tale approdo come base ideale per una ripartenza e per una rinascita. Il forte bisogno di ricominciare dopo la distruzione di Troia sembra quello della Comunità salentina, di quella pugliese ma anche di tutta l’Italia; ricominciare a vivere ed a crescere sotto tutti i profili con la stessa certezza dell’eroe troiano che da quell’approdo avrebbe poi dato vita allo splendore di Roma Antica».

L’evento è patrocinato dal Consiglio Regionale della Puglia, Provincia di Lecce e Conservatorio “Tito Schipa” di Lecce ed è promosso da Turismo Verde (una data della rassegnasi svolgerà, infatti,all’interno della Contrada Palane, presso l’Agriturismo Gli Ulivi di Tricase), dalla Basilica-Santuario Santa Maria De Finibus Terrae di Leuca e dalla Fondazione Parco culturale ecclesiale “De Finibus Terrae”.

In occasione dell'evento, Eleusi ha stretto collaborazioni con altre realtà: l’Associazione Parsifal di Mesagne (Brindisi) che organizza il Festival “Musica sull’Appia”e l’Associazione Art 2020 di Berlino, che organizza il Festspiele Bregenzerwald.

La direzione artistica dell’evento è legata all’ideatore della manifestazione e presidente di Eleusi APS, l’avvocato e Maestro Alessandro Licchetta.

Il comitato artistico è composto dai maestri Lorenzo Baglivo, Alessandro Licchetta, Cristian Musìo e Andrea Sequestro. Direttore amministrativo della rassegna è il dott. Luca Antonio Esposito.

Il concerto di apertura, La Suite nel tempo, è in programma il 9 luglio, con l’Orchestra Salento Consort, diretta dal maestro Andrea Crastolla ad Alessano nel Chiostro del Convento dei Frati Francescani Conventuali (Casa della Convivialità Don Tonino Bello).

A questo link info e programma completo.

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo