logo san paolo
sabato 30 settembre 2023
 
 

Musica sacra, la capitale è Firenze

21/03/2012  La rassegna "O flos colende" presenta capolavori e opere contemporanee di ispirazione religiosa. Gran finale con il vincitore del concorso indetto dal cardinale Ravasi.

Sei concerti e una santa messa celebrata dall'arcivescovo Giuseppe Betori contrappuntata da musiche di Mozart fanno dell’edizione 2012 di O flos colende (21 Marzo – 17 Settembre), un appuntamento attesissimo per la città di Firenze in Santa Maria del Fiore. Inaugurata il primo giorno di primavera, all’approssimarsi della Pasqua, la rassegna di musica sacra, giunta alla sedicesima edizione, alle due linee tradizionali (i capolavori e la riscoperta di pagine dimenticate), affianca la valorizzazione del contemporaneo.

E non solo perché facendo risuonare il grande organo Mascioni quattro eccellenti organisti renderanno omaggio al sommo Olivier Messiaen nel ventennale della morte (il 25 maggio), ma perché sabato 15 settembre "O flos colende" si concluderà con un programma incentrato sull’esecuzione del brano vincitore del Primo Concorso di composizione liturgica “Francesco Siciliani” – che avrà luogo nei prossimi mesi – indetto su iniziativa del Pontificio consiglio della Cultura presieduto dal cardinale Gianfranco Ravasi. 

Un’iniziativa di particolare importanza, come sottolineato nei comunicati e nella presentazione avvenuta pochi giorni fa, «tesa a rinnovare il rapporto fra la musica di oggi e la fede». Protagonista sarà lo straordinario Siant Jacobs Chamber Choir di Stoccolma, una delle formazioni corali più acclamate a livello internazionale, guidato dal direttore stabile Gary Graden. Da menzionare anche la serata del 13 aprile che vedrà protagonista Klemens Schnorr, un interprete di riferimento ed il concerto de Il Coro del Patriarcato Ortodosso di Mosca. Tutti gli appuntamenti saranno ad ingresso libero.

Per le informazioni: www.operaduomo.firenze.it 

 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo