Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
domenica 23 marzo 2025
 
Eventi
 

la musica sacra invade le chiese

25/03/2015  «Dopo decenni di bassa marea, dobbiamo ritrovare la grande musica e riportarla nella nostra cattedrale, in una nuova alleanza con la Scala», sostiene monsignor Gian Antonio Borgonovo, arciprete del Duomo di Milano. Si comincia questa sera a Milano, con repliche a Pavia e Brescia. Ma anche in altre basiliche e a Padova le composizioni religiose trovano nuovo spazio.

Monsignor Borgonovo
Monsignor Borgonovo

“Dopo alcuni decenni di bassa marea ora dobbiamo ritrovare la grande musica e riportarla nella nostra cattedrale, dove l’armonia dell’ascolto è diversa da quella di una sala da concerto o di un teatro”.

Monsignor Gian Antonio Borgonovo, arciprete del Duomo di Milano, ha così espresso lo spirito di una svolta che deve regolare i nuovi rapporti fra la Chiesa e la musica, affinché i contenuti di quanto si ascolta nelle chiese tornino ad essere “alti”. Lo ha detto presentando un concerto che, mercoledì 25 marzo, riporta dopo 14 anni il Coro e l’Orchestra della Scala diretti da Bruno Casoni nella cattedrale meneghina: “Scala e Duomo sono due grandi amici che si incontrano dopo un po’ di tempo: con l’orgoglio e il dovere di esprimere tutto l’epos della Città”, ha continuato monsignor Borgonovo.

“E’ dal 1402 che il Duomo ha una grande tradizione musicale: dobbiamo continuarla. Del resto Riccardo Chailly, il direttore musicale della Scala, mi ha confidato che sogna di eseguire in Duomo una messa scritta da suo padre Luciano e dedicata a Paolo VI. Speriamo di poterlo fare presto e di ospitare altri concerti”. “Poiché”, ha sottolineato il sovrintendente della Scala Alexander Pereira, “i compositori hanno sempre scritto alcuni dei loro più grandi capolavori nell’ambito della musica sacra e la Scala non è solo lo spazio del teatro, noi vogliamo ogni anno arrivare alle grandi basiliche della Lombardia. Questo è solo l’inizio. E non è esclusa l’apertura alla musica di altre religioni”.

Primo passo verso le altre città sono le repliche del concerto nella chiesa di San Giuseppe a Brescia il 26 e nel Duomo di Pavia riaperto nel 2012 dopo un restauro di 20 anni il giorno 27. Bruno Casoni, che con il suo Coro continua a raccogliere il plauso di tutti i frequentatori della Scala dirige nelle tre occasioni l’Ave Maria e le Laudi alla Vergine Maria dai Quattro pezzi sacri di Verdi nella prima parte: “tre brani difficilissimi che il coro già conosce e mi fa piacere che continui ad intonare”.

Anton Bruckner sarà il protagonista della seconda parte: Ave Maria in fa maggiore, Locus iste e la Messa n. 2 in mi minore. I tre concerti sono ad ingresso gratuito. Ma il ritrovato slancio della Scala nei confronti della musica sacra non è isolato. Tante sono le iniziative, soprattutto in questo periodo. Sempre a Milano col patrocinio del Pontificio Istituto della Cultura e di Sony Classical risuonerà il 29 marzo nella chiesa di San Marco The Messiah - A Sacred Oratorio di George Frideric Haendel. Solisti: Emanuela Galli, Silvia Vajente, Raffaele Pe, Mirko Guadagnini, Marco Bussi, Salvo Vitale. Orchestra & Coro Silete Venti! Maestro di concerto Simone Toni.

Il titolo in inglese del capolavoro di Haendel non è un vezzo: Messiah venne scritto da Haendel, che a tutti gli effetti era inglese, quale forma di ringraziamento per la guarigione da gravissimi problemi di salute che lo avevano afflitto e portato alla paralisi e l’esecuzione si avvicinerà il più possibile alla storica prima dublinese. Anche la provincia di Padova è attiva sul piano della programmazione nelle chiese e nelle Basiliche con i Concerti di Pasqua sostenuti dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo. Un gioiello architettonico e della fede come l’Abbazia di Praglia ospiterà martedì 31 marzo 2015 l’Orchestra di Padova e del Veneto e il coro padovano La Stagione Armonica diretti da Sergio Balestracci, con la partecipazione del giovane mezzosoprano Cecilia Molinari: Balestracci riporterà alla luce due partiture inedite, il Salmo 50 Miserere a 8 voci, archi e basso continuo e il Vespro dei defunti a 8 voci, archi e basso continuo di Andrea Stefano Fioré (1686-1732), compositore milanese, oggi praticamente sconosciuto. Il programma - che il giorno precedente sarà eseguito all’Abbazia del Pilastrello a Lendinara (Ro) - sarà completato da pagine di Vivaldi e Domenico Scarlatti.

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
I vostri commenti
2

Stai visualizzando  dei 2 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo