Silvia Chiesa e Maurizio Baglini, coppia nella musica e nella vita
Chi pensa già all’estate cercando soluzioni che concilino la natura, il relax e la buona musica, deve segnare in agenda l’appuntamento con Amiata Piano Festival.
Si parte sabato 20 maggio con il concerto d’anteprima Gioia, bella scintilla divina, che apre al Grand Tour Beethoven, progetto del grande maestro del pianismo internazionale Louis Lortie affidato all’amico ed ex allievo d’eccezione Maurizio Baglini, che partendo dalla Nona Sinfonia di Beethoven nella trascrizione di Liszt proseguirà poi con le trascrizioni della prima e sesta a quattro mani con Alexander Kashpurin e Luigi Carroccia il 28 luglio, poi la seconda e la settima sempre a quattro mani con Axel Trolese, Illia Ovcharenko il 26 agosto. Già il 29 giugno, in apertura del week end Baccus, il pubblico di Poggi del Sasso potrà poi godere di una vera chicca, frutto dell’instancabile lavoro di Silvia Chiesa per accrescere il repertorio per violoncello tra ricerche di testi dimenticati, composizioni nuove e trascrizioni inattese. Si tratta infatti della sua commissione al direttore d’orchestra Giovanni Veneri per orchestrare per violoncello e orchestra il noto testo per pianoforte e violoncello di Richard Strauss Sonata in fa maggiore op. 6, ottenendo così una nuova opera che mantiene rispettosamente e fedelmente Strauss. Il programma di giugno proseguirà poi con Michele Placido a dar voce al testo del musicologo e divulgatore partenopeo Stefano Valanzuolo per scoprire, tra parole e musica, Il Sosia. Vita Pubblica e Privata di Franz Schubert, musicista, opera dedicata ad una delle figure più complesse, enigmatiche e attuali della civiltà musicale, la cui immensità artistica ha come contraltare la fragilità di una vita che di certo ricorda le biografie dei poeti maledetti del decadentismo e simbolismo francese. Segue lo stimato Quartetto Klimt con la rara trascrizione di Ferdinand Ries dell’Eroica di Beethoven e Richard Strauss, per poi chiudere col programma degli eclettici Fratelli Mancuso, maestri nel coniugare il folk siculo con la contemporanea pop fino alla musica da film.
Il festival quest’anno festeggerà il traguardo dei 20 anni il 29 luglio, con un altro importante traguardo: il trecentesimo concerto in duo dei fondatori Silvia Chiesa e Maurizio Baglini, il cui virtuosismo e curiosità sperimentale sono noti in tutto il mondo e hanno rappresentato la vera colonna portante di Amiata Piano festival per diciotto lunghi anni di lavoro, ricerca e riflessione. 300 volte Baglini & Chiesa sarà dunque l’appuntamento centrale del ’23, non solo perché avrà il sapore di una festa amicale, ma anche perché godrà della libertà di un programma a sorpresa e variabile.
Ad agosto si tornerà in orchestra con un impaginato tutto Mozart con Maurizio Baglini al pianoforte e l’Orchestra Vittorio Calamani, unica filarmonica under 35 italiana la cui freschezza, novità e talento non potranno che stupire: nata solo nel 2019 ad Orvieto, la Calamani rappresenta senza dubbio al meglio la nuova generazione di straordinari musicisti giovani che sta portando una nuova ventata di entusiasmo, passione e competenza in un repertorio senza tempo ed unita al precedente appuntamento con la Cupiditas renderà davvero Amiata Piano Festival una delle rassegne più orientate al futuro dell’estate 2023. Ed ancora il tributo a Leonard Bernstein con un american songbook affidato al Gabriele Coen Jazz Quintet e per chiudere a Natale l’Orchestra Filarmonica del Teatro Comunale di Bologna coronano un anno di feste e sorprese, convivialità e musica, alle pendici dell’Amiata.
Ogni concerto prevede, nell’intervallo, un momento degustazione con le eccellenze gastronomiche del territorio ed i vini della cantina Collemassari Wine Estates.