Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
venerdì 11 luglio 2025
 
 

Mutui con Cap: in aumento le richieste

18/06/2011  Nonostante la crisi economica, i mutui Cap non tasso variabile stanno riscontrando notevole interesse. Ecco quello che c'è da sapere per una scelta consapevole.

(Informazione a cura di Mutui.it)

In un momento nel quale il settore dei mutui è stato colpito dalla crescita dei tassi, anche dopo gli ultimi rialzi decisi dalla Banca Centrale Europea, arrivano notizie positive sul fronte dei mutui variabili. Secondo le ultime indagine sull’andamento del mercato, i mutui variabili con Cap stanno conquistando sempre più richieste, anche se in maniera moderata visto il periodo economico non è ancora dei più favorevoli.

Tanti gli esperti del settore che si sono già pronunciati sul trend. Diversi i commenti che mostrano delle perplessità sulla convenienza si questa tipologia particolare di mutuo: per alcuni esperti la scelta di un mutuo variabile con Cap potrebbe rivelarsi troppo cara in futuro. Vediamo le due principali tesi a supporto:


  • La soglia del Cap si sta alzando, nell’ultimo periodo è passata dal 5,2 al 5,7%. Sono diverse le banche che stanno aumentando le soglie, poche le banche che propongono soglie inferiori al 5,5%: la maggior parte sta superando la soglia del 6%. 

  • L’esercizio del Cap risulta quasi nullo, in generale, effettuando il calcolo rata del mutuo emerge che la quota di interessi sui mutui incide in particolar modo nei primi anni di sottoscrizione. In riferimento a questa tipologia di mutui variabili, l'esercizio del Cap può avere un impatto notevole sulla rata solo sui primi 10-15 anni di un mutuo medio a 25 anni. Negli anni successivi la rata sarà indifferente alla dinamica dei tassi e quindi il costo della protezione potrebbe risultare pressoché nullo.

Il testo della notizia è fornito da Mutui.it, il comparatore online che confronta le proposte di mutuo delle più importanti banche italiane.


(Informazione a cura di Mutui.it)

WhatsApp logo
Segui il nostro canale WhatsApp
Notizie di valore, nessuno spam.
ISCRIVITI
Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
I vostri commenti
1

Stai visualizzando  dei 1 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo