Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
mercoledì 30 aprile 2025
 
 

Mutui prima casa con il Fondo di solidarietà

06/09/2010  Finalmente, dopo due anni di attesa, le famiglie in difficoltà con il pagamento delle rate del mutuo possono tirare un sospiro di sollievo

Finalmente, dopo due anni di attesa, le famiglie in difficoltà con il pagamento delle rate del mutuo possono tirare un sospiro di sollievo. Dal  2 settembre, infatti, è operativo il decreto con cui il ministero dell'Economia e delle finanze ha emanato il regolamento con le norme di attuazione del “Fondo di solidarietà per i mutui per l'acquisto della prima casa”. Il Fondo rimborserà alle banche i versamenti sospesi, a condizione che il titolare abbia un indicatore della situazione economica equivalente (Isee) non superiore a 30mila euro e sia proprietario dell’immobile, “non di lusso”, per l’acquisto del quale è stato  stipulato un mutuo fino a un massimo di 250 mila euro.

Per accedere al beneficio il richiedente deve dimostrare di non essere in grado di provvedere al pagamento delle rate del mutuo: per perdita del posto di lavoro, per decesso o condizioni di non autosufficienza di un familiare, per  pagamento di spese mediche o di assistenza domiciliare superiori a 5mila euro all'anno o di ristrutturazioni straordinarie dell'immobile oggetto di mutuo. Si può usufruire della misura agevolativa anche in seguito ad un aumento significativo della rata per effetto dei tassi variabili.

 In presenza dei descritti requisiti, l’aspirante beneficiario deve presentare alla banca concedente una domanda di sospensione delle rate per un periodo fino a 18 mesi, utilizzando l’apposito modello che sarà disponibile sul sito del dipartimento del Tesoro: www.dt.tesoro.it/fondomutuiprimacasa. Secondo il regolamento pubblicato in Gazzetta Ufficiale, la domanda deve essere esaminata (per verificare l’idoneità) ed evasa nel giro di un mese.

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo