Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
giovedì 24 aprile 2025
 
il caso
 

Blitz contro Palazzo Vecchio, Nardella blocca gli attivisti (e ripulisce la facciata)

18/03/2023  A Firenze l'ennesimo atto di vandalismo contro le opere d'arte per attirare l'attenzione sulla difesa dell'ambiente. Sprecati oltre cinquemila litri d'acqua per ripulire il danno. E il primo cittadino difende la città

Sono diventate virali le immagini di Dario Nardella, sindaco di Firenze, che blocca i vandali che imbrattano Palazzo Vecchio e poi dà una mano a ripulire. L’ennesimo blitz di pseudo attivisti per l’ambiente che vogliono attirare l’attenzione prendendo di mira opere d’arte si è concluso con un risultato opposto ai fini che questi veri e propri vandali dicono di voler perseguire. Per togliere la vernice dalla facciata di uno dei simboli di Firenze, infatti, sono stati necessari oltre cinquemila litri d’acqua. La tempestività dell’intervento è stata decisiva perché la vernice usata, pur ad acqua, contiene sostanza molto pericolose per le pietre porose di cui è fatto l’edificio storico. «Sono dei barbari», è stato il commento di Nardella. Dal canto suo il ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano, ha commentato il blitz come «l'ennesima azione sconsiderata, puro vandalismo senza alcuna attenuante. Non si tratta di gesti dimostrativi senza danni, perché oltre ai notevoli costi di pulizia che ricadono sulla collettività vanno considerate le conseguenze sul piano dell'immagine dell'Italia, intimamente legata al patrimonio culturale nazionale. Stiamo lavorando a un rafforzamento del sistema sanzionatorio soprattutto a norme che facciamo pagare ai responsabili i costi di pulizia e ripristino dei luoghi». I due attivisti sono stati segnalati alla magistratura per imbrattamento a edifici di rilevanza culturali o paesaggistici, manifestazione non autorizzata e mancato rispetto del foglio di via emesso dalla questura per tre anni: erano stati già denunciati il 12 febbraio, insieme ad altre due persone, per l'imbrattamento del Consiglio regionale della Toscana a Firenze.

Multimedia
Nardella blocca il blitz
Correlati
Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo