Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
sabato 26 aprile 2025
 
Eccellenze italiane
 

A Milano nasce il nuovo e grande Buzzi, l’ospedale dei bambini

14/02/2020  Un padiglione dedicato all’emergenza e urgenza di 10mila metri quadrati, sviluppato su sette piani, che sarà collegato all’attuale Ospedale. Una nuova eccellenza sanitaria, la prima X-ray free in Italia.

I bambini ricoverati in terapia intensiva pediatrica hanno il 33 percento di possibilità in più di sopravvivere. Ecco perché Fondazione Buzzi ha presentato, nella Sala del Cenacolo del Museo della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano, il Comitato d’Onore e il progetto della nuova eccellenza sanitaria dove il bambino è al centro con competenza e umanizzazione grazie all’impegno della Fondazione: donare – realizzare - sostenere. Un progetto che doterà la città di Milano di un Ospedale Pediatrico all'avanguardia, che vuole diventare un Hub internazionale. Tra i primi contributi per il nuovo edificio una Risonanza Magnetica 3 Tesla donata da Enel Cuore, un allestimento di 2 sale operatorie grazie allo studio Bonelli Erede e UBI Banca e 2 posti letto di Rianimazione Pediatrica grazie ad Acone Associati.

La Fondazione Buzzi nasce per sostenere l’Ospedale dei Bambini “Vittore Buzzi”, uno degli undici ospedali pediatrici presenti in Italia, l’unico a Milano e in Lombardia e uno dei più antichi fra gli ospedali pediatrici italiani con oltre i suoi cent’anni di storia. Lavora per garantire un servizio eccellente a tutti i bambini e alle famiglie che accedono all’ospedale, perseguendo i suoi obiettivi e investendo ogni donazione ricevuta nella realizzazione di progetti a sostegno della migliore ricerca scientifica, della tecnologia più avanzata e per far sì che le cure di ultima generazione siano alla portata di tutti.

Negli ultimi anni Fondazione Buzzi si è impegnata per sostenere l’Ospedale dei Bambini “Vittore Buzzi” per dare a Milano il Nuovo e Grande Buzzi: un padiglione dedicato all’emergenza e urgenza di 10mila MQ, sviluppato su 7 piani, che sarà collegato all’attuale Ospedale; un HUB pediatrico di eccellenza internazionale dove competenze, specializzazione e cura convergono per affrontare i casi più complessi e gravi. Tanti sono i progetti già realizzati e in corso di realizzazione come ad esempio “Ospedale arriva fino a casa”, per i bambini che necessitano di cure palliative pediatriche. Nel 2020 verrà inoltre installata la nuova Risonanza Magnetica Pediatrica da 3 Tesla donata da Enel Cuore, che permetterà di effettuare esami più veloci e accurati contribuendo a far diventare il Nuovo e Grande Buzzi il primo Ospedale Pediatrico in Italia senza raggi X.

Il presidente di Fondazione Buzzi, Stefano Simontacchi, dopo avere evidenziato come l’assistenza e la ricerca pediatriche abbiano ancora ampi margini di miglioramento, ha dichiarato: «Sogniamo un grande Ospedale dei bambini, un Ospedale che ha cura di loro, li soccorre, un Ospedale aperto al mondo e al futuro, un Ospedale per tutti. Un Ospedale all’avanguardia, dove le diagnosi sono a misura di bambino, senza rischi dove la professionalità si coniuga con l’umanità e la visione olistica della persona.

Un Ospedale che non smetta mai di farli sognare! Non smetteremo mai di lottare perché questo sogno si avveri e ogni bambino abbia accesso alla cura migliore per lui: quella pediatrica».  

La Presidente di Enel, Patrizia Grieco, ha aggiunto: «Il progetto “Nuovo e Grande Buzzi” consentirà di migliorare ulteriormente la capacità di cura e assistenza del Buzzi, ampliando e rafforzando un polo di eccellenza pediatrica, punto di riferimento non solo per Milano, ma per il panorama medico nazionale. Enel Cuore ha deciso di contribuire concretamente a questa iniziativa con la donazione di una macchina per la Risonanza Magnetica 3 Tesla “whole body”. Un’apparecchiatura di ultimissima generazione che non espone il paziente ad alcun tipo di radiazioni e consente di indagare, in maniera molto accurata e veloce, ampie zone del corpo riducendo così anche i tempi di sedazione. La messa in funzione di questa apparecchiatura permetterà di raddoppiare il numero di esami eseguiti annualmente”.

Urbano Cairo, Presidente di Cairo Communication e RCS MediaGroup ha detto: «Sono orgoglioso di essere parte di questo progetto così importante per Milano che anche in questo campo può e deve aspirare a essere un punto di riferimento non solo in Italia, ma anche in Europa. Sono felice ed entusiasta di dedicare il mio impegno perché questo avvenga».

Il Presidente di Fondazione Buzzi, Stefano Simontacchi, ha presentato i sei illustri membri che compongono il Comitato d’Onore della Fondazione: Patrizia Grieco, Presidente di Enel; Urbano Cairo, Presidente di Cairo Communication e RCS MediaGroup; Manuela Vicari Acone, imprenditrice presso Acone Associati; Kelly Russell Catella, Managing Director, Marketing, CSR & Investor Relations COIMA SGR; Lina Sotis, giornalista e scrittrice e Salvatore Veca, Presidente Onorario Fondazione Feltrinelli.

Il comitato affiancherà la Fondazione nella realizzazione di questo sogno così importante: donare a tutti i bambini le migliori cure in un Ospedale su misura per loro come sarà, appunto, il Nuovo e Grande Buzzi. Come? Con una campagna di raccolta fondi #AssenzaDiGravità a cui tutti possono contribuire (https://fondazionebambinibuzzi.it/assenza-di-gravita/).

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo