Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
martedì 22 aprile 2025
 
 

Natale a Londra, regina della festa

01/12/2011  Illuminata, festosa, la capitale inglese offre spettacoli per bambini, concerti nelle chiese, shopping nei grandi magazzini, pattinaggio sul ghiaccio e fuochi di artificio.

 Un volo a basso costo Ryanair o Easyjet, un albergo a prezzo ragionevole a Covent Garden e poi concerti natalizi, le “pantomimes”, fiabe per bambini, qualche piroetta sul ghiaccio a Somerset House e la visita nel “grotto” di Babbo Natale in quel paradiso di giocattoli che è Hamleys. Le parole chiave per un Natale londinese sono queste. A prezzi contenuti, per quanto possibile, considerando che la capitale britannica è cara e per avere una buona camera bisogna pagare almeno 100 sterline a notte. Forse il segreto è risparmiare sui  voli e godersi gli eventi gratuiti,  come le illuminazioni e i concerti di “carole”.
Si vola a basso costo da diverse città italiane sui quattro aeroporti londinesi di Gatwick, Heathrow, Stansted e Luton. Per dormire c’è “The Fielding”, un hotel a Covent Garden (www.thefieldinghotel.co.uk), molto ragionevole nei prezzi, considerato che si trova in pieno centro. Il Cadogan, un cinque stelle nell’esclusivo quartiere di Knightsbridge, offre pacchetti natalizi come il Christmas shopping break da 245 sterline a notte per un minimo di due notti che comprende un posto in più in camera gratuito, la colazione completa all’inglese, una carta regalo di Harrods da 100 sterline e un voucher di 50 sterline da usare per mangiare in hotel. Il pacchetto Winter Wonderland da 225 sterline a notte, comprende le medesime cose del Christmas shopping break tranne la carta regalo di Harrods, che viene sostituita da due biglietti omaggio per l’incantevole Winter Wonderland di Hyde Parkwww.hydeparkwinterwonderland.com, un gigantesco parco dei divertimenti con uno stadio sul ghiaccio, un circo e un luna park completo di un trenino di Babbo Natale. Nella tranquillità di Portman Square da una parte e con il brusio del West End dall’altra, l’hotel Hyatt Regency London-The Churchill offre un pacchetto, dal 16 dicembre al 15 gennaio, chiamato “festive night”, che parte da 205 sterline a notte per due persone compresa la colazione all’inglese. I clienti che soggiorneranno durante la Vigilia avranno l’esclusiva per incontrare Babbo Natale.
 Per maggiori informazioni e per prenotare basta visitare il sito dell’ufficio del turismo di Londra www.visitlondon.com.
Per chi vuole cercare qualcosa di più economico sono ottimi i siti www.activehotels.com, www.booking.com. www.tripadvisor.co.uk.

Le pantomime sono uno spettacolo unico per i bambini con fiabe tradizionali come Aladino, la Bella e la Bestia, Cappuccetto Rosso, Cenerentola, Biancaneve messe in scena con grandi scherzi. Omoni travestiti da donne, un cavallo o una mucca fatti da due attori sotto lo stesso costume. Il cattivo qualche volta spruzza gli spettatori che partecipano allo spettacolo urlando risposte alle domande fatte dagli attori o cantando canzoni note. Le pantomime sono popolarissime dappertutto. Il New Wimbledon Theatre, a Broadway, centro di Londra, quest’anno mette in scena Peter Pan per 18.50 sterline a testa, dal 10 dicembre fino al 16 gennaio.  
  Un'altra tradizione nel cuore del Natale inglese sono i concerti di carole. Tutte le chiese ne ospitano qualcuno, soprattutto alla vigilia di Natale o nei giorni precedenti, a volte non a pagamento. Quelli alla Westminster cathedral, chiesa madre del cattolicesimo inglese, si terranno martedì 20 e mercoledì 21 dicembre, ma è necessario comprare un biglietto (www.westminstercathedral.org.uk).  Alla Westminster Abbey, il gioiello gotico anglicano nel cuore di Westminster, i concerti del 23 e 24 dicembre sono gratis, ma occorre procurarsi per tempo i biglietti, che sono richiestissimi, visitando il sito www.westminster-abbey.org/worship/christmas-at-westminster-abbey. Anche St Martin-in-the-Fields, la bella chiesa sul lato nord est di Trafalgar square e la cattedrale di St.Paul’s ospitano concerti. 
Nel cuore di Londra, dal 22 novembre 2011 al 22 gennaio 2012, la pista di pattinaggio di Somerset House sponsorizzata da Tiffany & Co. torna  con il suo appuntamento invernale, attraverso uno spettacolare programma di attività sul ghiaccio. Oltre alle lezioni di pattinaggio, sono previste pause offerte da Tiffany & Co a base di cioccolata calda o tè, sotto l’albero di Natale. Meglio prenotare in anticipo, i biglietti costano dalle 14 alle 17 sterline.www.somersethouse.org.uk/ice-rink. Non è l’unico posto dove si pattina a Londra. Il Museo di storia naturale (www.nhm.ac.uk) offre uno stadio di mille metri quadrati circondato da migliaia di alberi decorati per Natale, mentre quello di Winter Wonderland occupa oltre 1.350 metri quadrati. Altri due stadi si trovano a Westfield London and Westfield Stratford City.

Ogni negozio del centro ha  un “grotto”, un angolo dove Babbo Natale incontra i bambini e fa loro un regalo. Da visitare Hamleys, il paradiso dei giocattoli (www.hamleys.com) e Harrods (www.harrods.com) che vende quest’anno le bacchette magiche di Harry Potter. Da tenere d’occhio è John Lewis (www.johnlewis.com) un grande magazzino tutto speciale perchè i dipendenti sono anche proprietari e dove il rapporto qualità prezzo è ottimo.
Al Geffrye Museum, dal 29 novembre 2011 all’8 gennaio 2012 la magia del Natale può essere vissuta attraverso le stanze allestite a festa della mostra Christmas Past. Ogni anno, le undici stanze del museo vengono decorate nel tradizionale stile natalizio, evocando alcune ricche e colorate atmosfere dei Natali trascorsi che spesso dimentichiamo in mezzo alla confusione delle moderne celebrazioni. Il Christmas Past mostra come il Natale è stato celebrato nelle case della middle-class inglese dal 1600 ad oggi. Al Museum of London, da dicembre a maggio, c’è una mostra dedicata a Dickens in occasione dei duecento anni della nascita www.museumoflondon.org.uk/Schools/PlanVisit/dickens.htm.
Famosi a Londra sono i fuochi di artificio per l’ultimo dell’anno. I posti migliori per osservarli sono le rive del Tamigi e il London Eye. Una folla si riunisce a Trafalgar square ma se c’è molta confusione  la piazza viene chiusa.

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo