Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
mercoledì 22 gennaio 2025
 
Un classico delle festività
 

Natale al cinema: torna nelle sale il cult "Una poltrona per due"

04/12/2024  Evento speciale nelle sale cinematografiche il 9,10,11 dicembre per la pellicola di John Landis del 1983, diventata il tormentone delle festività anche per i giovanissimi

Una tradizione  che si è fatta largo anche tra i giovanissimi: rivedere ogni anno per le festività natalizie il film cult, Una poltrona per due di John Landis con protagonisti Eddie Murphy e Dan Aykroyd . Quest'anno, a oltre 40 anni dall'uscita  invece di scaricare l’esilarante commedia da una delle tante piattaforme televisive, o verderla su Italia 1 dove viene trasmessa  la sera della vigiliasi può gustare  in una versione restaurata in 4K.al cinema, dove torna  ome evento speciale solo il 9, 10 e 11 dicembre. 


Dopo i successi di Animal House, The Blues Brothers  e Un lupo mannaro americano a Londra, nel 1983 Landis dirige una commedia rocambolesca ispirandosi all’opera di Mark Twain e al cinema di Frank Capra. Al centro della vicenda un imbroglione squattrinato (Eddie Murphy) che prende il posto di un borioso investitore (Dan Aykroyd), uno scambio di persona ordito per scommessa da due fratelli milionari (Don Ameche e Ralph Bellamy) annoiati e senza scrupoli. Inizia così una delle più divertenti e oltraggiose commedie degli anni ’80, che ha lanciato la carriera cinematografica di Eddie Murphy e traghettato quella di Jamie Lee Curtis dal genere horror alla commedia, offrendo una pungente critica contro il capitalismo più spietato e la generazione yuppie attraverso un irresistibile mix di humor e critica sociale.


Tra i principali registi della commedia americana degli anni '80, John Landis ha diretto alcuni dei film più popolari di tutti i tempi. Spaziando tra i vari generi, dalla commedia brillante all’horror, e riuscendo a innovare ciascuno di essi, ha portato il cinema nella musica di Michael Jackson con il pionieristico Thriller, reinventando il concetto stesso di video musicale.

 

 

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo