Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
lunedì 17 marzo 2025
 
 

Natale in casa Salemme

25/11/2010  L'attore-regista torna alla sua grande passione, il teatro, con una nuova commedia, "L'astice al veleno", in cui vestirà i panni di Babbo Natele. "Ma chi ci crede più?".

L’attore, drammaturgo e regista Vincenzo Salemme, cresciuto alla scuola di Eduardo De Filippo, tra un film e l’altro, torna puntualmente alla sua passione, il teatro, con una sua nuova commedia, L’astice al veleno. Una romantica attricetta, Barbara (Benedetta Valanzano), delusa dal regista dello spettacolo che sta provando, vorrebbe preparargli sul palcoscenico, per la vigilia di Natale, un cenone avvelenato a base di astice, ma non ha neppure il coraggio di uccidere il crostaceo.

Irrompe in scena Gustavo, uno scoppiettante Salemme vestito da Babbo Natale «che insegnerà alla protagonista l’amore sincero e disinteressato, anche se oggi chi crede più a Babbo Natale?», commenta l’attore napoletano. «Il mio è solo un pony express che porta i regali alle compagnie teatrali alle quali, se potessi, vorrei regalare sgravi fiscali! Io nelle giornate natalizie sono sempre più felice che nel resto dell’anno, mi sembra tutto più allegro, leggero e condito di sana bontà, per questo ho ambientato il testo durante le feste.»

In una girandola di equivoci, esilaranti sketch comici incentrati sulla mimica e sull’abilità scenica di Vincenzo, autore anche delle canzoni inedite su musiche di Antonio Boccia, appare anche la parodia di coloro che lavorano in teatro. La finzione si mescola alla realtà quando si animano improvvisamente le statue della scenografia di Alessandro Chiti (una lavandaia, uno scugnizzo, un poeta, un “munaciello”, figura dell’iconografia napoletana), complicando ancora di più il gioco teatrale sino al finale a sorpresa.

DOVE E QUANDO
L'ASTICE AL VELENO, di e con Vincenzo Salemme anche regista e con sette attori. Dal 3 al 5 dicembre  a Bari, Team; dal 14 dicembre al 23 gennaio a Roma, Olimpico; dal 16 febbraio al 27 marzo a Napoli, Diana; dal 29 marzo al 17 aprile Milano, Manzoni. Info: www.vincenzosalemme.it, info@vincenzosalemme.it; Teatro Diana: tel. 081.556.75.27, Teatro Manzoni: tel. 02.763.69.01; Teatro Olimpico: 06.32.65.991.

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
I vostri commenti
1

Stai visualizzando  dei 1 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo