Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
martedì 17 settembre 2024
 
Intervista a padre Funes
 

Padre Funes: la fede non è in contrasto con la scienza

22/12/2014  «La chiesa si rallegra per le scoperte scientifiche», dice l'astronomo gesuita, direttore della Specola vaticana, l'Osservatorio della Santa sede, che oggi e il 25 dicembre è ospite del programma Rai "Nautilus", dedicato alla stella cometa.

Una delle immagini utilizzate durante la trasmissione "Nautilus" del 22 e 25 dicembre. In alto: padre Funes con i conduttori della trasmissione.
Una delle immagini utilizzate durante la trasmissione "Nautilus" del 22 e 25 dicembre. In alto: padre Funes con i conduttori della trasmissione.

Oggi e il 25 dicembre il programma "Nautilus" sarà dedicato a un tema natalizio per eccellenza, la stella cometa. Ospite d'eccezione della puntata sarà padre José Gabriel Funes, il gesuita astronomo direttore della Specola vaticana, l'Osservatorio della Santa sede.

L'appuntamento è il 22 e il 25 dicembre alle 21.00 su Rai Scuola, canale 146 del Digitale terrestre. 

Ecco l'intervista di Federico Taddia a padre Funes.

Che cos’è la Specola Vaticana?
«È l’osservatorio del Papa, è un osservatorio astronomico come tanti altri nel mondo. Nato nel 1891 per volontà di Papa Leone XIII, a causa dell’inquinamento luminoso, l’osservatorio si è spostato dal Vaticano a Castel Gandolfo e poi da lì in Arizona».

Questo Papa era particolarmente appassionato di astronomia o c’è una stretta connessione tra teologia e astronomia?
«C’è da sempre questa connessione tra scienza, cielo e le diverse religioni, anche certamente il cristianesimo. Papa Leone XIII era molto attento alle questioni sociali e anche alle questioni scientifiche, per questo motivo ha voluto fondare la Specola Vaticana per far capire che la Chiesa è a favore della scienza».

Lei Padre ha ben tre lauree, in astronomia, teologia e filosofia; ha fatto il dottorato in astronomia all’Università di Padova , su quale argomento?
«Con la mia tesi di dottorato ho aiutato a pesare le galassie, a misurare la quantità di materia che c’è nelle regioni centrali delle galassie. Provo a segnalare quelle galassie che in qualche modo sono candidate ad avere un buco nero super massiccio al centro».

Ha visto "Interstellar"?
«Sì, l’ho visto e mi è piaciuto molto, credo sia un bel film, ha molti a argomenti su cui poter riflettere, dal futuro della terra al futuro dell’agricoltura, la ricerca di altri pianeti , tutta la relatività, i buchi neri… tutti temi molto interessanti».

Nel suo presepe la mette la stella cometa?
«Certo, mettiamo anche i Re Magi con dei piccoli telescopi, sono i nostri santi Patroni».

A proposito del suo duplice ruolo di scienziato e religioso, esiste un punto di contatto tra sacre scritture e ricerca scientifica?
«Rispondo come scienziato e come religioso. Come scienziato quello che mi muove è la curiosità di capire come si è formato l’universo, le stelle i pianeti… in questo condivido la stessa passione dei miei colleghi scienziati. Com’è nata la vita sulla terra è ancora un’ipotesi, noi non sappiamo come sia successo, ma sono fiducioso che in futuro, la scienza, saprà dircelo. E questo non è in contrasto con la fede, la Chiesa si rallegra quando gli scienziati fanno delle scoperte, perché la Chiesa è come una madre e qualsiasi genitore è orgoglioso dei progressi dei suoi figli».

Rosetta quindi non è in contrasto con il libro della Genesi, sono due cose che possono convivere?

«Certamente non è in contrasto, ricordiamoci che il libro della Bibbia non è un libro scientifico, se noi cerchiamo risposte scientifiche a domande scientifiche non possiamo cercarle lì. La Bibbia è il libro ispirato da Dio, è una lettera d’amore che Dio ha scritto al suo popolo. Il linguaggio è quello di duemila anni fa e l’autore sacro non sapeva niente della relatività generale o della fisica quantica o della gravitazione di Newton. “Le scritture ci dicono come si va in cielo ma non come va il cielo”, diceva Galileo Galilei».

Oggi a che punto siamo tra la Chiesa e Galileo?
«Siamo ad un buon punto, San Giovanni Paolo II ha riabilitato Galileo. Credo che non si possa negare che ci sia stato un conflitto e che Galileo Galilei abbia sofferto. Probabilmente ha sofferto molto, ma bisogna dire che Galileo era un buon cattolico, ha obbedito alle autorità del tempo. Galileo era un buon cattolico e anche un buon scienziato, i conflitti ci saranno sempre e ci sono stati, non si può negare. Il punto è che questi conflitti, sulle diverse visioni del mondo, non dico andranno a diminuire, ma almeno se ne potrà discutere attraverso un dialogo sincero; questa è la missione di tutti noi, promuovere il dialogo e non un dibattito sterile, fine a se stesso».

Multimedia
«La chiesa si rallegra quando la scienza fa nuove scoperte»
Correlati
I vostri commenti
37

Stai visualizzando  dei 37 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo