logo san paolo
giovedì 28 settembre 2023
 
dossier
 

Calabria, processioni vietate ai presunti mafiosi

30/03/2015  La decisione del vescovo di Mileto-Tropea-Nicotera, Luigi Renzo che chiede di non ammettere tra i portatori delle statue «persone aderenti ad associazioni condannate dalla Chiesa, che siano sotto processo in corso per associazione mafiosa o che siano incorse in condanna per mafia»

Chissà se questa sarà la volta buona. E se la decisione del vescovo di Mileto-Tropea-Nicotera, Luigi Renzo, servirà a togliere definitivamente le feste religiose dalle mani della ‘ndrangheta.  Perché a “ripulire” dalle infiltrazioni mafiose la processione dell’Affruntata, a Sant’Onofrio, la Chiesa ci aveva provato più volte. Già negli anni Novanta con l’allora vescovo Domenico Tarciso Cortese che aveva a più  riprese bandito la gara d’appalto per decidere i portatori delle statue, e poi via via negli anni, con la richiesta di sorteggiare le persone incaricate di portare la vara di San Giovanni e della Madonna tra i fedeli veri. Fino alla sospensione, nel 2010, della processione, decisa dall’allora parroco don Franco Fragalà, «perché non ci sono le condizioni». Perché, alla prese di posizione nette della Chiesa, avevano corrisposto le intimidazioni della ‘ndrangheta.  Che, pur di non perdere il “suo” rito – giorno nel quale venivano “esibiti” i nuovi affiliati e si mostrava la potenza delle “famiglie” – non aveva esitato a tentare di oorrompere e a sparare.
Oggi, però, la Chiesa calabrese appare più forte. Dopo le parole di scomunica di papa Francesco pronunciate a Cassano, e dopo la Nota pastorale della Conferenza episcopale calabra dello scorso 25 dicembre nelle diocesi si respira aria nuova. E, dunque, forse, la comunità ecclesiale nel suo insieme, questa volta riuscirà ad applicare le direttive del vescovo che chiede di non ammettere tra i portatori delle statue «persone aderenti ad associazioni condannate dalla Chiesa, che siano sotto processo in corso per associazione mafiosa o che siano incorse in condanna per mafia, senza prima aver dato segni pubblici di pentimento e di ravvedimento». E per evitare imbarazzanti soste sotto le case dei boss, un’altra norma chiarisce che è «vietato girare o sostare con le sacre immagini davanti a case o persone, tranne che si tratti di ospedali, case di cura, ammalati». Nel Regolamento emanato dal vescovo si ribadisce che i cristiani non devono lasciarsi «espropriare di ciò che appartiene al loro patrimonio religioso più genuino, lasciandolo in mano a gente senza scrupolo, che non ha nulla di cristiano e anzi persegue una ''religione capovolta'', offensiva del vero Cristianesimo popolare».
Intanto a Oppido Mamertina-Palmi, Francesco Milito, ha autorizzato le processioni per la Settimana Santa. Le processioni erano state vietate dopo che, nel luglio 2014, la statua della Madonna delle Grazie era stata fatta "inchinare" davanti la casa del boss Giuseppe Mazzagatti, agli arresti domiciliari. Il vescovo, aveva sospeso le processioni chiedendo di sostituirle con momenti di preghiera, adorazione eucaristica, riflessione. Autorizzando le manifestazioni per la Settimana Santa monsignor Milito ha diffuso anche una guida in cui dispone, tra l’altro, che «i portatori delle statue siano scelti tra fedeli di provata cristianità».
Dopo la Nota pastorale della Conferenza episcopale, i vescovi calabresi stanno lavorando a un Direttorio che chiarisca le norme adeguate per evitare infiltrazioni. Il Direttorio si occuperà, dice chiaramente la Nota,  di «aspetti della Celebrazione dei Sacramenti e della Pietà popolare, principi e linee guide, a cui ispirarsi e attenersi nelle nostre Diocesi di Calabria».

I vostri commenti
3

Stai visualizzando  dei 3 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo