Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
venerdì 25 aprile 2025
 
Rassegna musicale
 

Nei cortili di Crema risuona la musica

31/05/2022  Torna da stasera per quattro appuntamenti Musica in corte, con la direzione del maestro Alessio Bidoli. In programma Beethoven, Rossini, Schubert, Bizet, Chopin

Il cortile di Palazzo Marazzi
Il cortile di Palazzo Marazzi

Torna "Musica in Corte", la  rassegna musicale, organizzata dalla Pro Loco di Crema (e sponsorizzata dell'Associazione Crema per il territorio) sotto  la direzione artistica del Maestro Alessio Bidoli e ambientata nei cortili dei palazzi nobiliari più belli di Crema. Quattro appuntamenti musicali, dal 31 maggio al 22 giugno, che avranno come filo conduttore il virtuosismo, con una scelta di brani che mettono in evidenza le doti tecniche oltre che interpretative degli esecutori. 

Ospite d'onore della rassegna di quest'anno è il pianista Bruno Canino che sarà protagonista insieme alla flautista Luisa Sello del concerto di apertura di martedì 31 maggio con un programma che spazia da Beethoven a Rossini, da Schubert a Bizet.

«Sono molto contento che il Maestro Canino abbia accettato quest'anno il mio invito»- ha dichiarato Alessio Bidoli. «La sua presenza nella nostra rassegna è per me motivo di orgoglio. Ci siamo esibiti tante volte insieme ed è nata una collaborazione decennale per me  molto preziosa , concretizzata in numerose registrazioni, l’ultima quest’anno  per Sony Classical  insieme al violoncellista Alain Meunier, in un CD  che contiene le bellissime  e quasi sconosciute sonate del compositore portoghese Luis de Freitas Branco»

Pianoforte, violino, violoncello e flauto sono gli strumenti protagonisti dei quattro appuntamenti. Di primissimo piano gli esecutori impegnati in un programma studiato anche per evidenziarne le doti artistiche. Oltre ai già citati Bruno Canino e Luisa Sello, il violoncellista Mattia Zappa insieme al pianista Massimo Giuseppe Bianchi  propone brani di Beethoven, Dvořák e Rachmaninov (7 giugno) , mentre il pianista Marco Scolastra sarà impegnato in un viaggio musicale tra Rossini e Chopin.
A chiudere la rassegna, il 21 giugno, sarà il suo direttore artistico, Alessio Bidoli che, con il suo violino, accompagnato al pianoforte da Andrea Rucli, eseguirà la musica di  Schumann, Wieniawski, Ravel. Ma con un tema quale il virtuosismo non poteva mancare la musica di Paganini e il celeberrimo "Trillo del diavolo" di Tartini.

Altro punto di forza della rassegna, oltre alla musica, è il paesaggio, ovvero i meravigliosi cortili dei palazzi nobiliari di Crema che per l'occasione vengono messi a disposizione della musica e aperti al pubblico per accogliere i cremaschi e i numerosi turisti: 

  Palazzo Zurla de Poli,  edificato nel 1520 da Leonardo Zurla, per la sua nobile famiglia cremasca, il palazzo con i suoi 500 anni di storia è oggi uno dei monumenti più significativi di Crema. Vissuto storicamente come un salotto letterario, luogo di riunione, punto d’incontro per occasioni private e mondane, il Palazzo oggi è al centro della cultura in città.
  Palazzo Marazzi  Dal 1422 di proprietà della famiglia  Vimercati passò  di mano ne Seicento della famiglia Scotti, nel 1815 diventa osteria, poi albergo e infine  dal 1843 sede della compagnia di diligenze che collegava Crema con Milano e Lodi, ospitando tra gli altri Giuseppe Garibaldi.  Nel 1917 la vedova dell’ultimo proprietario, lo vendette al conte Fortunato Marazzi deputato alla Camera e senatore del Regno che ripristinò l’originaria funzione di palazzo residenziale dove ancora oggi vivono i suoi eredi . 
  Palazzo Terni de Gregory , il più significativo esempio di palazzo barocchetto a Crema. iniziato per volontà del conte Nicolò Maria Bondenti nel 1698 per certificare il nuovo status nobiliare recentemente raggiunto dalla famiglia, prende il nome dalla famiglia  de’ Gregorj, originaria di Terni, che si trasferì a Crema alla fine del XII secolo. 
  Palazzo Polenghi (già Zurla), risalente al seicento,  passato di mano da nobili cittadini e ora di proprietà della famiglia Polenghi. La nobile dimora si trova nella via dedicata a Giovanni Bottesini il celebre contrabbassista, compositore e direttore d'orchestra ottocentesco e vanto della città di Crema che gli ha dato i natali. Il palazzo fu la casa per alcuni anni della famiglia  Bottesini.

La musica dunque diviene anche il mezzo per aiutare a far conoscere ed apprezzare il patrimonio storico-artistico e architettonico che rappresenta il cuore e l’anima della città di Crema. I concerti, organizzati dall'Associazione pro loco di Crema, sono tutti a ingresso gratuito fino a esaurimento dei posti disponibili. Info su www.prolococrema.it 
 

Tag:
Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo