Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
mercoledì 11 settembre 2024
 
dossier
 

Antonia Arslan: «Nel 1915 si usò la stessa strategia del terrore che oggi usa l'Isis»

24/04/2015  Oggi, 24 aprile, è la Giornata della memoria dell'olocausto armeno. A cent'anni dal genocidio, Antonia Arslan condanna il negazionismo del Governo turco: «Ormai è fuori dalla storia».

Antonia Arslan. In alto: una scena del film "La masseria delle allodole" dei fratelli Taviani.
Antonia Arslan. In alto: una scena del film "La masseria delle allodole" dei fratelli Taviani.

Chi nega  o solo riduce l’olocausto armeno del 1915, nega la storia. Questo pacifico e unanime riconoscimento, però,  si scontra ancora oggi con l’ottuso negazionismo dell’establishment turco e con l’ipocrisia di molti governi occidentali”.  E’ il giudizio severo di Antonia Arslan, padovana d’origine armena, scrittrice, già docente di Letteratura italiana moderna e contemporanea all’ateneo patavino. I suoi romanzi, primo tra i quali “La masseria delle allodole”, bestseller tradotto in 20 lingue e portato  sul grande schermo dai fratelli Taviani, hanno raccontato la tragedia armena dell’olocausto negato.  Il suo ultimo romanzo, “Il rumore delle perle di legno” (Rizzoli)  prosegue quelle memorie, diventando autobiografico. Il libro esce proprio in occasione della ricorrenza  dei cent’anni da quei tragici fatti. Il 24 aprile infatti si celebra la “Giornata della memoria” armena del cosiddetto “Medz Yeghern”, ovvero il “Grande Male”. E la scrittrice torna sul tema che tante polemiche in questi giorni ha sollevato, dopo l’intervento di Papa Francesco.   

    “Oggi, alla luce di quanto la ricerca storica ha prodotto in questi ultimi vent’anni,  negare o solo ridurre il genocidio è impossibile. Negli ultimi anni la ricerca storica mondiale ha prodotto così tanti studi, peraltro anche col contributo di giovani storici turchi, che l’affermazione del genocidio è una conquista storica assodata. E’ stata consolidata la memoria orale, e poi le ricerche su archivi segreti e tematici. Molto era già uscito nel 1915: documenti sfuggiti alla polizia turca, fonti iconografiche come le foto inviate da un console americano che si trovava  in una città al centro dell’Anatolia, che testimoniano lo stato estremo di denutrizione  dei corpi”.  

-Eppure il governo turco  resta negazionista e solo una ventina di Stati al mondo, ad oggi, hanno riconosciuto l’olocausto.
 “E’  così, purtroppo. Negli Usa  sono 43 su 50 gli Stati che hanno riconosciuto il genocidio, in Europa la Francia e l’Italia, ma la Germania non ancora”.

 Come mai?
“Ci sono lobby economiche che hanno sostenuto la candidatura turca per l’ingresso nella Ue sperando che ci si dimenticasse dei fatti del 1915.  E lo hanno fatto senza riflettere sulle ultime pesanti limitazioni democratiche attuate in questo Paese, tra le quali quelle che colpiscono la libera stampa in quel Paese: il numero di giornalisti incarcerati in Turchia è altissimo e sappiamo bene che le prigioni turche non  sono proprio dei luoghi di villeggiatura”.

-Ultimamente, a parte il presidente Erdogan, ci sono state timide ammissioni da parte dei governi  di quel Paese.
“Però hanno sempre optato per l’ammissione parziale, ribadendo che le sofferenze patite dagli armeni non sarebbero state le sole in quell’epoca bellica, ma che anche molti turchi  sarebbero stati uccisi in guerra. Ma si dimentica che c’è stata una precisa volontà del governo di sterminare una parte dei propri cittadini: ciò è avvenuto con gli armeni e i greci del Ponto. Nei loro confronti. E questa si chiama politica genocida ria”.

-Qual è la cifra precisa del genocidio per gli storici?
 “
Il conto è presto fatto: il numero degli armeni residenti nell’impero ottomano, secondo un censimento dell’epoca, era di circa due milioni.   Il dato di un milione di vittime  circolava  già tra i contemporanei. Ciò che porta facilmente il numero a un milione e mezzo è dato dal grande numero di giovani donne armene, deportate, rapite e rinchiuse in famiglie turche. Ad esse è stata rubata l’identità. Sono state turchizzate. Sono i famosi “Resti della spada”.

  -La Shoa poi avrebbe avuto le stesse modalità.  Come fossero state le prove generali delle deportazioni di massa degli ebrei da parte dei nazisti…
“Proprio così. Il metodo è lo stesso. I soldati tedeschi erano lì. Hitler dirà ai suoi nel ’39: ‘Nessuno più si ricorda dello sterminio armeno. Possiamo fare quel che vogliamo’. I tedeschi, tra l’altro, nel 1915 erano alleati dei turchi”.

 -Si disse che epurazioni e genocidi furono perpetrati  in nome di una  religione. Ma questa fu vera causa o pretesto? 
“Quel che accadde nel 1915 ebbe motivi soprattutto etnici e politici. La religione, come spesso accade, fu solo un pretesto. E la dimostrazione è che il partito dei  ‘Giovani turchi’ che salì al potere e decise l’olocausto, era ateo, ma sapeva bene come aizzate il popolo contro gli infedeli sfruttando i sentimenti religiosi”.

-Come sta accadendo oggi con l’Isis e, per gioco amaro del destino, nello stesso deserto siriano che conobbe le ‘Marce della morte’ cent’anni fa?
 “E’ così. I prigionieri armeni da impiccare allora erano vestiti con un camice bianco. Oggi gli ostaggi in mano ai terroristi dell’Isis indossano camicioni arancioni. E’ cambiato solo il colore. Ma è la stessa sceneggiatura. Ieri si usavano le foto. Oggi i video, ma lo scopo è lo stesso: un rito macabro che vuole incutere il terrore in chi lo vede”.

-Nel nuovo romanzo, stavolta decisamente autobiografico, gli echi della triste  epopea armena vengono trasfigurati dalla memoria di una bambina “invecchiata”, che è l’autrice. E’ il terzo capitolo della trilogia armena?
 “Così pensavo, ma ora ho capito che  non si fermerà qui. Dopo due romanzi in cui raccontavo le storie degli anni ’20, mi sono resa conto che volevo narrare la mia infanzia, gli ultimi anni della guerra”.

  Ecco  allora emergere, come d’incanto, dalla soffitta dei ricordi, il rifugio antiaereo e le bombe dell’aereo Pippo; l’attrazione  morbosa per la letteratura e i libri; la casa di Padova e le amate residenze di villeggiatura a Jesolo e a Susin di Sospirolo; i nazisti che fermano mamma Vittoria, donna bellissima ed emancipata, che nasconde loro un maialino fingendosi incinta. E infine i nonni: Carlo, l’aviatore italiano, e Yerwant, l’armeno, e i suoi racconti sulla “Patria Perduta aldilà del mare”.  La memoria, tradotta in romanzo, salva dalla perdita definitiva e getta le basi per qualsiasi futuro desiderabile. E’ la preziosa missione intellettuale a cui s’è votata Antonia Arlsan.    

Multimedia
Armenia, alla Biennale le opere degli artisti della diaspora
Correlati
I vostri commenti
2

Stai visualizzando  dei 2 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo