Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
domenica 15 settembre 2024
 
 

Nell'inferno delle pandillas. E ritorno

12/10/2012  Grazie a Soleterre abbiamo raccolto la testimonianza di un ragazzo sfuggito alle bande giovanili che in Centro America sono diventate un fenomeno sociale. Di morte e violenza

Sono giovani, tatuati e violenti: per loro, i membri delle pandillas, gang che oggi rappresentano una vera emergenza sociale in buona parte dell'America Latina, la vita ha un destino già scritto. E, proprio perché non hanno niente da perdere, trasformano la rabbia che portano dentro per il futuro a cui non hanno libero accesso in omicidi, prevaricazioni, vandalismi gratuiti nei confronti dei rivali con cui si contendono il controllo sul territorio. I più fortunati finiscono in carcere, gli altri al cimitero. Gli scontri tra band in Paesi come Salvador, Guatemala e Honduras sono diventati una condizione naturale nei quartieri più degradati delle grandi città, là dove alcuni Governi hanno preferito chiudere gli occhi di fronte al fenomeno e oggi si ritrovano intere comunità soggiogate dalla paura che queste bombe a orologeria esplodano. Le pandillas sono questo e molto altro ancora: sulla loro nascita e sulla loro trasformazione si interrogano sociologi, psicologi, educatori e politici (poco). Intanto però la loro forza è così dirompente che anche Paesi molto lontani come l'Italia cominciano a vederne gli effetti con la riproposizione delle medesime dinamiche sudamericane: l'appartenenza a una banda travalica ogni confine. Lasciarsi tutto alle spalle, magari per ricongiungersi ai propri genitori emigrati anni prima, è tutt'altro che semplice, anche per chi a un certo punto ne farebbe volentieri a meno: i tatuaggi in posti visibili come il collo e la testa rigorosamente rasata servono proprio a "marchiare" l'individuo in modo indelebile. Da una parte rappresentano l'orgoglio di essere "uomini veri" che non hanno paura di niente e di nessuno, dall'altra sono, con un effetto boomerang, una sorta di bersaglio permanente per i rivali. I tatuaggi indicano, a prescindere, chi deve pagare: a scatenare le risse e gli accoltellamenti sono sufficienti uno sguardo di troppo, un gesto esagerato, un passo falso sul marciapiede sbagliato.

Certo, chi si è accorto che bisognava intervenire c'è. E come spesso succede in questi casi, la sensibilità di onlus e ong è arrivata per le strade, in mezzo ai giovani, nel cuore della "battaglia" prima delle istituzioni, peraltro ben felici di delegare il tamponamento di situazioni tanto critiche. Tra queste c'è Soleterre, organizzazione umanitaria nata con la mission di difendere e restituire ai legittimi "proprietari" i diritti dei soggetti più vulnerabili con interventi mirati in campo sanitario, psico-sociale, educativo e del lavoro. Tutto questo attraverso il coinvolgimento diretto dei primi beneficiari dei progetti così da creare circuiti virtuosi che sono la garanzia più solida della buona riuscita e della lunga durata di un'azione umanitaria. Nel caso delle pandillas, per esempio, facendo leva sul significato e, ancor di più, sull'applicazione della giustizia riparativa. Un tema tanto caro anche al cardinale Carlo Maria Martini ("Sulla giustizia", Mondadori) che giustappunto si domandava: "Le leggi, le istituzioni, i cittadini, i cristiani credono davvero che nell’uomo detenuto per un reato c’è una persona da rispettare, salvare, promuovere, educare?".

La giustizia riparativa è definita come una possibile risposta al reato che coinvolge il reo e - direttamente o indirettamente - la comunità e/o la vittima, nella ricerca di possibili soluzioni agli effetti dell’illecito e nell’impegno fattivo per la riparazione delle sue conseguenze.  Il fenomeno criminoso viene letto, in tale ottica, non solo come trasgressione di una norma e lesione (o messa in pericolo) di un bene giuridico, ma come evento che provoca la rottura di aspettative e legami sociali simbolicamente condivisi che richiede l’adoperarsi per la ricomposizione del conflitto e il rafforzamento del senso di sicurezza collettivo. La rilevanza culturale, giuridica, operativa del tema è di tutta evidenza alla luce dei documenti internazionali ed in particolare della Raccomandazione (99)19 del Consiglio d’Europa, della Dichiarazione di Vienna del 2000 (X Congresso delle Nazioni Unite sulla Prevenzione del Crimine e il trattamento dei detenuti - Vienna 10 - 17 aprile 2000) e della Risoluzione sui principi base sull’uso dei programmi di giustizia riparativa in ambito penale dell’Economic and Social Council 2000/14 del 27/07/2000.

Antonio Lopez Gutierrez è nato a San Salvador, capitale del piccolo stato di El Salvador, in America Centrale. Ora ha 25 anni e studia psicologia all’Università e da quando ne ha 11 vive con sua madre e la sorella maggiore nella colonia Santa Marta 2, quartiere di San Jacinto. Antonio ha vissuto tutta la sua infanzia insieme alla bisnonna e ai cugini, visto che la mamma lavorava quasi tutto il giorno fuori casa. La colonia in cui è cresciuto è considerata ad altissimo livello di pericolo per gli alti tassi di violenza e la massiccia presenza di pandillas: attualmente, la situazione è diventata talmente critica che le istituzioni della città hanno decretato il coprifuoco nelle ore serali. Vivendo nella comunità, a poco a poco, Antonio si è abituato all’idea che i giovani si guadagnassero da vivere rubando e fossero protagonisti di ogni genere di violenze. Nella classe che frequentava, la maggioranza dei compagni e delle compagne facevano parte di una pandilla e, fin da giovanissimi, ne erano membri attivi. Durante il percorso di studi, non passava giorno in cui qualcuno di loro venisse arrestato o ucciso. Poi, all’ultimo anno di studi, José, uno dei compagni di Antonio, divenuto leader della pandilla della colonia in cui entrambi vivevano, si è messo la mano sul cuore e, mosso da un moto di pietà, ha letteralmente convinto l'amico che entrando nella banda avrebbe incontrato niente altro che problemi e sofferenze. In questo mare di arresti e omicidi, Antonio ha preso coscienza dei rischi del fenomeno decidendo, un passo alla volta, di impegnarsi come volontario in organizzazioni comunitarie giovanili. Con il progetto Conjunto, promosso dalla Municipalità di San Salvador, ed il progetto di Giustizia Riparativa realizzato da Soleterre, Antonio ha potuto impegnarsi in modo sistematico sul tema della prevenzione della violenza. Ora, Antonio fa parte di una rete regionale in Centroamerica per la prevenzione della violenza sociale. La sua prospettiva futura è laurearsi in università e poter lavorare a fianco della sua comunità, mettendo a disposizione le competenze acquisite per il bene dei giovani del suo paese. Abbiamo avuto la fortuna di fargli qualche domanda: ecco cosa ci ha detto.

Com’è la vita di un giovane oggi in El Salvador?

«Costantemente a rischio. Le pandillas, infatti, non sono solo un problema per i membri della pandilla rivale ma attaccano, estorsionano e intimidano tutti i giovani, mentre vanno a scuola o al lavoro. Questo per quanto riguarda l’ambito della delinquenza. Per quel che riguarda il campo sociale, la situazione giorno dopo giorno è entrata a far parte della routine: per molti motivi noi giovani non possiamo andare dove vogliamo, dobbiamo tenere conto di certi limiti se non vogliamo mettere in pericolo la nostra sicurezza. A livello lavorativo ci sono i maggiori problemi perché in molti casi i giovani finiscono le scuole e non hanno possibilità di accedere a un lavoro perché non hanno l’esperienza necessaria».

A differenza di molti altri tu hai deciso di non entrare in una pandilla, perché?
«Prima di tutto perché da quando mio padre è morto, quando avevo 6 anni, vivo da solo con mia madre e lei mi ha saputo crescere e consigliare anche su questo tema. Nonostante oggi viva nella zona più violenta e pericolosa del mio Comune in San Salvador, ho avuto alcuni amici che mi hanno consigliato di non entrare in nessun affare di pandilleros. Allo stesso tempo non mi ha mai attirato l’idea di entrare a far parte della pandilla, ho visto miei vicini morire o andare in prigione e ho scelto di non farne parte».

Com’è stata la tua vita di adolescente, rispetto a quella dei tuoi coetanei che facevano parte di una pandilla?
«È stata diversa, nonostante il fatto, per esempio, giocassimo a calcio insieme. Poi però a un certo punto loro dovevano andarsene per vigilare la zona dai rivali. Io li guardavo e pensavo che una vita così non faceva per me. Oggi alcuni di loro sono ricercati dalla polizia, altri in carcere».

Come spiegheresti ad un giovane la giustizia ripartiva? Pensi che sia una buona strada da percorrere per risolvere i problemi di violenza giovanile nel tuo Paese? Perché?
«In primo luogo bisognerebbe arrivare ai gruppi Giovanili di ogni comunità per fargli conoscere il tema. Da lì si potrebbe coinvolgere ogni giovane e cominciare a trasmettere il concetto di giustizia riparativa ad altri giovani in modo generale e via via facendogli conoscere i benefici. La giustizia riparativa non è solo una missione ma porta reali benefici tanto ai giovani come agli adulti. Per questo è importante che lo conoscano non solo gli operatori di giustizia, ma tutte le persone della comunità».

Puoi raccontarci della tua esperienza nel progetto Desarrollo de Políticas e iniciativas a nivel regional en favor de jóvenes en riesgo o en conflicto con la ley? Com’è stato il rapporto con i giudici? Cosa ti ha insegnato e cosa voi avete insegnato loro?
«Il progetto è stato qualcosa di completamente nuovo per me ed avevo molte aspettative di apprendimento, anche senza pensare al viaggio di studio o ai corsi di specializzazione. A livello personale, grazie al progetto, ho potuto vedere in modo differente e migliore quale sia la situazione dei diversi paesi della regione e conoscere allo stesso tempo la situazione della gioventù del mio paese, che ha come unica opportunità quella tradizionale del carcere. La relazione con gli operatori di giustizia è stata eccellente: abbiamo fatto alcune presentazioni nell’ambito del progetto e questo ha destato la loro attenzione anche per il fatto che eravamo giovani. Abbiamo avuto durante tutti gli incontri una partecipazione e una comunicazione eccellente e abbiamo imparato da loro molto sul tema giudiziario. A loro volta, loro hanno imparato da noi alcune cose dell’ambito giovanile e comunitario. Alla fine loro stessi ci hanno indicato molti casi in cui si potrebbe utilizzare la mediazione con i giovani dei centri di detenzione minorile».

Per combattere la violenza quanto possono fare i singoli e quanto il gruppo (rete/comunità)? Quanto e perché è importante mettersi in rete per cambiare la situazione?
«In primo luogo, per lottare contro la violenza non è necessario essere in tanti. Per poter cambiare il presente di violenza si potrebbe essere in 10 persone e se si volesse, si potrebbe cambiare. Nel mio paese è questo quello che manca, avere dei sogni. E una volta che si hanno dei sogni, condividerli. E’ importante appartenere a una rete perché quando si ha di fronte un rappresentante istituzionale, come un Sindaco, e si parla in qualità di rappresentante di una Rete si ha un voce più pesante. Bisogna pensare all’America Latina come a un territorio unito, tutto sta nel proporre e pensare in grande».

 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo