Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
venerdì 13 settembre 2024
 
Giornata della Memoria
 

Nella casa di Anna Frank mi sono sentito un ebreo in fuga

27/01/2018  L'edificio-museo di Amsterdam dove furono nascosti i Frank per tre anni, prima dell'irruzione dei soldati tedeschi nel 1945, è meta di un incessante "pellegrinaggio". Da soli, la casa in Prinsengracht 263 e il diario di Anna raccontano di più sull'Olocausto che tanti libri di storia. E se un giorno nessuno andasse più a visitare quell'edificio?

Ho visitato alcuni giorni fa la casa-nascondiglio di Anne Frank ad Amsterdam. L’edificio guarda sul canale, in Prinsengracht 263, e fu salvato dalla demolizione nel 1957 grazie all’iniziativa di alcuni abitanti di Amsterdam. Divenne museo nel 1960 per opera del padre di Anne, Otto Frank, unico sopravvissuto della famiglia al lager e artefice della pubblicazione del diario della giovane, morta nel 1945 nel campo di sterminio di Bergen-Belsen a soli 15 anni.

Mi sono messo in coda. Ad attendere con me davanti all’ingresso tantissimi visitatori assiepati in paziente attesa del proprio turno di visita. Giovani e meno giovani, olandesi e tanti turisti stranieri, tedeschi, inglesi, americani, cinesi, italiani.   

All’interno dell’alloggio segreto il serpente umano si smembra e nel silenzio, come si fosse entrati in chiesa, inizia la visita all’appartamento. Al piano superiore,  oltrepassata la libreria girevole che celava l’accesso al nascondiglio dei Frank, nonostante l’angustia dell’alloggio e i tanti, forse troppi visitatori, la macchina del tempo  mi ferma al 1942: sono un clandestino  ebreo e i miei occhi  “vedono” gli altri otto clandestini muoversi accanto a me.

Ogni anno, dal 2009, il museo aumenta il numero d’ingressi. Nel 2016 i visitatori sono stati oltre un milione. Per adeguarsi alle esigenze del crescente afflusso di persone i volumi del museo, nel tempo, sono stati per due volte aumentati.  

Da soli raccontano di più sull’orrore dell’Olocausto queste povere pareti e la lettura  del diario di Anne che tanti corsi di storia moderna. Ecco perché i gruppi neonazisti hanno provato più volte a negare l’autenticità del nascondiglio e degli scritti della Frank.

Data infausta sarà il giorno in cui la coda in Prinsengracht 263 scomparirà: la violenza  di una nuova dittatura potrebbe aver già fatto irruzione nelle nostre vite, come la fecero in questa casa gli agenti nazisti il 4 agosto del 1944. “Quelli che non ricordano il passato sono condannati a ripeterlo”, sta inciso nel lager di Dachau.

I vostri commenti
4

Stai visualizzando  dei 4 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo