logo san paolo
giovedì 08 giugno 2023
 
Giornata della Memoria
 

Nella casa di Anna Frank mi sono sentito un ebreo in fuga

27/01/2018  L'edificio-museo di Amsterdam dove furono nascosti i Frank per tre anni, prima dell'irruzione dei soldati tedeschi nel 1945, è meta di un incessante "pellegrinaggio". Da soli, la casa in Prinsengracht 263 e il diario di Anna raccontano di più sull'Olocausto che tanti libri di storia. E se un giorno nessuno andasse più a visitare quell'edificio?

Ho visitato alcuni giorni fa la casa-nascondiglio di Anne Frank ad Amsterdam. L’edificio guarda sul canale, in Prinsengracht 263, e fu salvato dalla demolizione nel 1957 grazie all’iniziativa di alcuni abitanti di Amsterdam. Divenne museo nel 1960 per opera del padre di Anne, Otto Frank, unico sopravvissuto della famiglia al lager e artefice della pubblicazione del diario della giovane, morta nel 1945 nel campo di sterminio di Bergen-Belsen a soli 15 anni.

Mi sono messo in coda. Ad attendere con me davanti all’ingresso tantissimi visitatori assiepati in paziente attesa del proprio turno di visita. Giovani e meno giovani, olandesi e tanti turisti stranieri, tedeschi, inglesi, americani, cinesi, italiani.   

All’interno dell’alloggio segreto il serpente umano si smembra e nel silenzio, come si fosse entrati in chiesa, inizia la visita all’appartamento. Al piano superiore,  oltrepassata la libreria girevole che celava l’accesso al nascondiglio dei Frank, nonostante l’angustia dell’alloggio e i tanti, forse troppi visitatori, la macchina del tempo  mi ferma al 1942: sono un clandestino  ebreo e i miei occhi  “vedono” gli altri otto clandestini muoversi accanto a me.

Ogni anno, dal 2009, il museo aumenta il numero d’ingressi. Nel 2016 i visitatori sono stati oltre un milione. Per adeguarsi alle esigenze del crescente afflusso di persone i volumi del museo, nel tempo, sono stati per due volte aumentati.  

Da soli raccontano di più sull’orrore dell’Olocausto queste povere pareti e la lettura  del diario di Anne che tanti corsi di storia moderna. Ecco perché i gruppi neonazisti hanno provato più volte a negare l’autenticità del nascondiglio e degli scritti della Frank.

Data infausta sarà il giorno in cui la coda in Prinsengracht 263 scomparirà: la violenza  di una nuova dittatura potrebbe aver già fatto irruzione nelle nostre vite, come la fecero in questa casa gli agenti nazisti il 4 agosto del 1944. “Quelli che non ricordano il passato sono condannati a ripeterlo”, sta inciso nel lager di Dachau.

I vostri commenti
4

Stai visualizzando  dei 4 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo