logo san paolo
lunedì 29 maggio 2023
 
 

Nella messa «mio e vostro» oppure «nostro sacrificio»?

30/12/2017  Un lettore si chiede perché nella Messa il sacerdote si rivolga al popolo dei fedeli dicendo «il mio e vostro sacrificio», invece di «nostro». La risposta del teologo.

MARCO G. Nella Messa il sacerdote si rivolge al popolo dicendo «il mio e vostro sacrificio». Perché non «nostro»?

L’esortazione del rito romano «Pregate fratelli...» sembra che in origine fosse rivolta solo agli altri sacerdoti concelebranti. Pertanto, «mio e vostro» non intendeva esprimere una separazione, ma una comunione del presidente con gli altri sacerdoti. Scomparsa la concelebrazione, l’esortazione fu intesa come rivolta a tutti i fedeli. Tuttavia, nel contesto di una teologia medievale che portava a ritenere il sacerdote unico celebrante e il popolo semplice “assistente” il duplice aggettivo possessivo fu inteso come espressione di separazione. L’attuale traduzione «il mio e vostro sacrificio» con un unico articolo intende esprimere unità, ma non senza ambiguità se non la si spiega. Era meglio tradurre «nostro»? Le tre esortazioni alternative del Messale superano alla radice il problema.

I vostri commenti
9

Stai visualizzando  dei 9 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo