Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
venerdì 18 aprile 2025
 
Il Teologo
 

Nella messa si può sostituire il Vangelo con parole proprie?

20/02/2017  Un lettore ci chiede se è lecito. La risposta del teologo Sirboni.

GIANLUCA V. Il mio parroco, soprattutto nelle Messe con bambini, invece di leggere il Vangelo, lo racconta con parole proprie. È lecito?

Non è in dubbio lo zelo e la buona fede del parroco. Ma perché cambiare quelle parole che, per quanto umane, sono state scelte e strutturate in pensieri da scrittori guidati dallo Spirito Santo e che da duemila anni la Chiesa custodisce gelosamente (non nella loro materialità, ma nel loro signifiˆcato) perché in esse è contenuto un preciso messaggio di Dio? Attraverso la ritualità i fanciulli devono essere anche iniziati alla venerazione della Parola di Dio. Le parafrasi sono utili e opportune nella catechesi. Inˆfine, c’è una norma precisa: «Poiché nel testo biblico “Dio parla al suo popolo... e Cristo stesso è presente per mezzo della sua parola”, si evitino le parafrasi della Sacra Scrittura» (Direttorio per le Messe con i fanciulli, n. 45). Più chiaro di così! Piuttosto che parafrasare, è consentito, con i fanciulli, ridurre usando competenza e buon senso (cfr. ivi nn. 43-44).

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
I vostri commenti
19

Stai visualizzando  dei 19 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo