Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
venerdì 11 luglio 2025
 
Solidarietà
 

«Nella scatola per i bimbi ucraini ha voluto mettere il peluche preferito»

30/09/2022  "Nostra figlia di 10 anni ha stupito me e mio marito quando, selezionando alcune cose usate da dare in beneficienza al popolo ucraino, ha deciso di dare via il suo Peluche preferito, esclamando che farà compagnia a un'altra bambina come lei. Ci siamo commossi oltre che rimanere increduli"

Devo dire che sono rimasta stupefatta dalla nostra bambina di dieci anni: stavamo raccogliendo indumenti e viveri per la martoriata Ucraina, poiché il gruppo Caritas della nostra parrocchia stava allestendo un centro di aiuto. Devo dire, onestamente, che io più di una volta ho detto: «Questo abito no, è troppo bello, mi piace ancora» e anche mio marito sceglieva cose un po’ scadute. Ma lei, Irma, ha messo nello scatolone il suo peluche più bello, quello che amava di più, il compagno soffice delle sue notti. Ambedue noi genitori abbiamo reclamato: «Questo no, poi ti mancherà, privati di un peluche che ami di meno». «No», ha detto lei tranquilla, «il mio peluche preferito porterà più caldo a un’altra bambina come me». Siamo rimasti stupefatti e commossi. I GENITORI DI UNA BAMBINA MIGLIORE DI LORO

— Cari genitori, avete raccontato così bene questo atto di altruismo di vostra figlia che mi avete fatto venire in mente una metafora capace di accompagnarci nella nostra analisi: “l’argine”. Abbiamo visto, vissuto, sofferto la potenza demoniaca della guerra che pare ingoiare tutto il bene possibile (e per noi anziani pare farci rivivere l’ineluttabilità e il disastro della distruzione dell’ultima guerra). Eppure la generosità della vostra bambina (e di milioni di donatori, volontari, aiutanti eccetera) ci fa capire che esiste un argine, qualcosa che dice: “Di qui non si passa”.

La voragine del male, della distruzione, della devastazione si arresta: se c’è una bambina di dieci anni che regala il suo peluche più prezioso a un’ignota coetanea che non ha più nulla,improvvisamente buttata su una strada nel crudo inverno sotto zero, forse vicina alla mamma ma lontana dal papà che combatte per la sua patria. Questa ignota bambina non viene raggiunta da un qualsiasi peluche che arreda la camera calda e ovattata di una sconosciuta coetanea, non da “il di più” come spesso facciamo noi grandi che ci priviamo del superfluo, e poi ci sentiamo perfino generosi: no, questa bambina si priva del peluche che ha raccolto, per così dire, tutte le sue coccole, tutto il suo amore. Questo peluche porterà “caldo”, dice la bambina: un caldo speciale che fa argine alla violenza che una bambina innocente subisce. È vero che il male pare trionfare, ma la piccola Irma ci insegna che dobbiamo allargare lo sguardo ai milioni di piccoli gesti che fanno bella la vita!

WhatsApp logo
Segui il nostro canale WhatsApp
Notizie di valore, nessuno spam.
ISCRIVITI
Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo