Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
domenica 23 marzo 2025
 
 

Nelle conversioni quanto conta il libero arbitrio?

10/04/2017 

ITALO Nelle conversioni, quanta parte ha il libero arbitrio e quanta la “folgorazione” che spinge a credere?

Non esiste un metodo per calcolare il peso del “libero arbitrio”. Ma la libertà deve essere sempre implicata nei momenti decisivi, perché le scelte, che in essi si esprimono, siano autentiche. Per quanto si dia la possibilità di occasioni straordinarie di interventi divini nella storia, dobbiamo anche considerare i segni e le “illuminazioni” che ci vengono incontro nella vita quotidiana. In ogni caso, sia le cosiddette folgorazioni, come quella di Paolo sulla via di Damasco, sia gli incontri o le esperienze che ci fanno considerare la realtà con occhi diversi dal solito, interpellano la nostra volontà libera e chiedono il nostro assenso per poter penetrare nella nostra vita e cambiarla, attraverso una vera conversione. Un’analogia può essere data nell’esperienza umana dell’innamoramento, che per quanto coinvolgente e determinante, non può mai renderci schiavi e ingabbiarci in modo assolutamente necessario, richiedendo sempre la scelta libera. Così Dio non vuole mai trattarci come schiavi, ma come persone libere e intelligenti, per cui la grazia che egli ci dona deve essere accolta e ricevuta nella nostra coscienza per penetrare nella nostra vita.

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
I vostri commenti
11

Stai visualizzando  dei 11 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo