Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
mercoledì 23 aprile 2025
 
 

Neonati, storie di abbandono (a lieto fine)

12/04/2015  Ieri, sabato 11 aprile, in provincia di Caserta una bimba nata da poche ore è stata abbandonata sulla strada provinciale. Avvolta in una coperta e adagiata nei pressi di un bidone dell'immondizia è stata notata da uno spazzino che ha chiamato la polizia. La piccola prenderà il nome di chi l'ha soccorsa, Emanuela. A breve distanza di tempo altri due neonati sono stati abbandonati. Uno in una apposita "culla per la vita" e l'altro in un campo. Stanno bene entrambi, ma il secondo bambino ha rischiato la vita. Eppure una legge permette alle madri di partorire in segreto in ospedale e fare adottare immediatamente il figlio.

Un neonato lasciato nella Culla per la vita di Giarre, nel Catanese, è stato soccorso e salvato lo scorso 4 aprile dagli operatori del 118. Poco dopo le quattro del mattino la centrale operativa attiva nell'ospedale Cannizzaro di Catania ha ricevuto il segnale proveniente dalla nicchia che si trova in via Umbria, a lato alla chiesa di Gesù Lavoratore. Nel punto di accoglienza, che garantisce un completo anonimato, è infatti in funzione un sistema che, attraverso sensore e telecamera, rilevata una presenza all'interno del vano, allerta direttamente la Centrale 118. La procedura ha funzionato correttamente: ricevuto il segnale, i sanitari si sono subito recati sul posto e hanno trovato il piccolo, deposto nella culla. Con l'ambulanza, il neonato è stato prima portato nell'ospedale di Acireale, dove è stato controllato e stabilizzato, quindi al Policlinico di Catania, dove ora si trova in ottime condizioni. E verrà presto dato in adozione.

Mille chilometri di distanza, alle porte di Milano (Cormano) si è consumato pochi giorni dopo lo stesso atto drammatico ma questa volta il bebè, pare di circa una settimana, è stato trovato in un campo al freddo, sotto un telo di plastica da una donna che che stava andando a coltivare l'orto nel primo pomeriggio. Per fortuna anche questo bambino sta bene e presto avrà una famiglia, ma ha corso il rischio che nessuno lo notasse e lo portasse in salvo. Ieri, sabato 11 aprile, in provincia di Caserta un'altra bimba nata da poche ore è stata abbandonata sulla strada provinciale che collega Villa Literno e Castel Volturno. Avvolta in una coperta e adagiata nei pressi di un bidone dell'immondizia, è stata notata da uno spazzino che ha chiamato la polizia. La piccola prenderà il nome di chi l'ha soccorsa, Emanuela.

Una "culla per la vita" presso la Mangiagalli di Milano
Una "culla per la vita" presso la Mangiagalli di Milano

«Ci riempie di gioia che l’abbandono del neonato avvenuto  a Cormano si sia risolto positivamente. Probabilmente il desiderio di chi lo ha abbandonato non era che egli morisse, ma che qualcuno lo ritrovasse e se ne prendesse cura» è il commento di Gian Luigi Gigli, presidente del Movimento per la vita. «Purtroppo non sempre è andata così e spesso l’abbandono è diventato dramma. «L’accaduto, a poche ore di distanza dal ritrovamento di Giarre che pure si è concluso positivamente, sottolinea ancora una volta l’urgenza di una campagna di informazione per incoraggiare le gestanti che non vogliono o non possono tenere il bambino a evitare aborto e infanticidio e ad avvalersi delle leggi che ne consentono il disconoscimento dopo il parto, nel pieno rispetto dell'anonimato.  «Il Movimento per la vita» conclude Gigli «sollecita anche le autorità sanitarie a promuovere la conoscenza della rete delle circa 50 "Culle per la vita" realizzate in gran parte dal Movimento che, come a Giarre, sono presenti in tutta Italia».

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
I vostri commenti
9

Stai visualizzando  dei 9 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo