logo san paolo
venerdì 29 settembre 2023
 
Nelle zone terremotate
 

Neve, gelo e nuove scosse: emergenza senza fine per il Centro Italia

18/01/2017  La neve ha messo in ginocchio l'Abruzzo. Nevica in tutto l'entroterra marchigiano. E intanto la terra ha ripreso a tremare: quattro scosse di magnitudo tra 5,1 e 5,5 si sono verificate oggi tra l'Aquila e Rieti, con epicentro a 36 chilometri a nord dell'Aquila.

(Foto Ansa: rispettivamente qui sopra e in copertina, Ussita e Amatrice sotto la neve)

 

Freddo e terremoto: per il Centro Italia non c'è tregua. La neve ha messo in ginocchio l'Abruzzo, la regione più colpita dall'ondata del maltempo. Nevica in tutto l'entroterra marchigiano. Le zone terremotate sono nella morsa del gelo. Visso, Ussita e Castelsantangelo, i borghi sui Monti Sibillini nell'epicentro del sisma di ottobre, sono immersi nella neve. E il rischio è che questi paesi, già resi fantasma dal terremoto, rimangano isolati. E intanto la terra ha ricominciato a tremare facendo ripiombare nell'incubo e nel terrore gli abitanti delle zone terremotate: proprio oggi una sequenza sismica di quattro scosse di magnitudo tra 5,1 e 5,5 si è verificata tra l'Aquila e Rieti, nella zona di Montereale, a 36 chilometri a nord dell'Aquila e a 28 chilometri a sudovest di Ascoli Piceno. Le scosse sono state avvertite in tutta l'Italia centrale: a Roma, nelle Marche e a Foligno alcune scuole sono state evacuate.

 

Ad Amatrice è crollato ciò che restava del campanile della chiesa di Sant'Agostino, già danneggiato dal sisma del 24 agosto che ha devastato il borgo del reatino. La Croce rossa italiana in un comunicato parla di criticità in alcune frazioni di Amatrice: a Collecreta sette nuclei familiari sono bloccati a causa delle nevicate e del sisma. A Cossara sono isolate 15 persone. Nella zona di Bagnolo e San Martino la neve ha raggiunto il metro e mezzo di altezza. 

 

La quantità immane di neve che è caduta rende difficili i collegamenti e gli spostamenti. Il corpo militare si è mobilitato con i propri mezzi capaci di muoversi nella neve per raggiungere le zone dalle quali arrivano richieste di soccorso. Gravi problemi anche con l'energia elettrica: nel Maceratese alcune centinaia di utenze sono disattivate. Uno dei problemi da affrontare e prevenire è che il peso dell'enorme quantità di neve accumulata possa provocare nuovi crolli di tetti ed edifici già resi inagibili dal terremoto.

 

«La situazione è drammatica, disumana», commenta preoccupato il presidente della Croce rossa di Visso Giovanni Casoni dalla sede della Cri nel paese marchigiano. «Come Croce rossa siamo tornati all'allarme. Fino a stanotte ha continuato a nevicare abbondantemente, sappiamo che alcune frazioni sono totalmente isolate e dovremmo cercare di raggiungerle per verificare la loro condizione. Ora la neve qui ha smesso di cadere, ma non abbiamo pace perché è tornato l'incubo del terremoto. Ecco, proprio mentre stiamo parlando al telefono la terra trema di nuovo».   

 

Continua Casoni: «Speriamo di superare questi momenti, ma siamo nell'emergenza piena. Il territorio colpito è talmente vasto che ancora non riusciamo a gestire la situazione. Per gli allevatori è un disastro: ciò che si sa è che ancora oggi non hanno le loro stalle in sicurezza e le strutture che dovevano essere predisposte non sono ancora arrivate. La maggior parte del bestiame è costretta a stare all'aperto. Le persone di montagna sono dure, aspre e vogliono risolvere da soli i loro problemi. Molti portano avanti la loro attività individualmente o al massimo con l'aiuto delle mogli. Ma in questa situazione disperata non possono farcela». 

 

Dopo le scosse di oggi, nella zona di Arquata del Tronto i vigili del fuoco hanno rintracciato una dozzina di allevatori che era stati dati per dispersi. Ma tre non rispondono all'appello e a causa dell'abbondanza di neve è impossibile effettuare delle ricerche capillari così come verificare se ci siano stati ulteriori crolli.

 

Il senso di precarietà, di insicurezza, di terrore dominano queste terre disgraziate, piegate dalle calamità naturali. «Oggi la gente che vive qui è angosciata», aggiunge Casoni. «Quelli che si trovano nelle strutture di accoglienza sulla costa vivono la situazione con grande ansia e paura, ma non hanno davvero il senso della realtà delle cose come ce l'abbiamo noi che siamo rimasti nei borghi terremotati. Ieri mattina con il parroco di Visso don Gilberto Spurio abbiamo adibito la nostra tensostruttura a chiesa e abbiamo celebrato un funerale. La vita quotidiana prosegue, ma è davvero dura».  

Multimedia
Neve e macerie nell'hotel della morte. I soccorritori: «Non risponde nessuno»
Correlati
I vostri commenti
14

Stai visualizzando  dei 14 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo