logo san paolo
venerdì 09 giugno 2023
 
 

Niente agenzia, c’è Facebook

06/09/2011  Un milione di italiani cercano casa tramite il social network

Internet per fare acquisti, per trovare informazioni, per sbrigare pratiche e anche per trovare casa. Secondo Immobiliare.it in un anno la ricerca di immobili sul web è cresciuta del 39%. Ma la maggior parte degli utenti non si rivolgono ai siti specializzati, magari cercando informazioni su quelli delle principali agenzie di intermediazione. Il canale preferito è Facebook: da un’indagine su un campione di 500 persone impegnate nell’acquisto o affitto di una casa tramite Internet, il 21% lo fa utilizzando il social network: «Chi cerca casa partendo da Facebook – ha commentato Carlo Giordano, amministratore delegato di Gruppo Immobiliare.it – ha un approccio molto diverso rispetto a chi lo fa sui portali immobiliari. Si tratta di persone che, di fatto, portano on line il consueto modello del passaparola o la ricerca attraverso la propria cerchia di conoscenze».

Chi pubblica o cerca annunci su Facebook è generalmente un utente alle sue prime esperienze di acquisto o vendita tramite il web, preferisce stabilire un rapporto personale e, nella maggior parte dei casi, ha un’età superiore ai 35 anni. Non solo: un rapporto diretto tra venditore e acquirente permette anche di risparmiare sulle provigioni delle agenzie. Visti i risultati, Immobiliare.it ha lanciato un servizio per visualizzare gli annunci di compravendita tramite Facebook, accedendo direttamente dal proprio profilo sul social network.

 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo