Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
domenica 27 aprile 2025
 
 

Niente latino, ma non è la prima volta

17/06/2015 

Altri Papi hanno utilizzato lingue moderne per un’enciclica. San Pio X firmò Une fois encore (Una volta ancora, 6 gennaio 1907), per difendere la Chiesa di Francia dagli eccessi della laicizzazione. Pio XI scrisse in tedesco Mit Brennender Sorge (Con viva ansia, 14 marzo 1937), per denunciare le sopraffazioni del regime nazista sulla Chiesa. Sempre di Pio XI è Non abbiamo bisogno (29 giugno 1931), in difesa dell’Azione cattolica, attaccata dal fascismo. Di Pio XII, infine, Le Pèlerinage de Lourdes (Il pellegrinaggio di Lourdes, 2 luglio 1957), in occasione del centenario delle apparizioni mariane.

Multimedia
Sebastião Salgado: Genesis, la bellezza del pianeta
Correlati
Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
I vostri commenti
1

Stai visualizzando  dei 1 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo