Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
venerdì 25 aprile 2025
 
La strage di Nizza
 

Il terrorismo insanguina il lungomare simbolo dell'Europa

15/07/2016 

E' il simbolo di Nizza. E uno dei luoghi più noti (e amati) della Francia. E dell'Europa.  La Promenade des Anglais, la Passeggiata degli inglesi, colpita la sera del 14 luglio dall'ennesima strage compiuta in Francia, è uno degli eleganti tratti distintivi di Nizza, uno dei più celebrati lungomare del Vecchio Continente, con i suoi eleganti alberghi della Belle Epoque, i ristoranti e i locali, i negozi, gli stabilimenti balneari, i lampioni in stile Art Nouveau.

Tutto è accaduto poco prima delle 22.30, durante lo spettacolo dei fuochi artificiali. Un camion s'è lanciato sulla folla, falciando uomini. Donne. E tanti bambini. Il bilancio parla di almeno 84 morti e di 200 feriti. Ucciso l'attentatore, un franco tunisino di 31 anni, fermato da un uomo e due poliziotti

I sostenitori dell'Isis hanno esultato sin dalla notte. Il mondo viceversa ha trattenuto il fiato e versato lacrime, sgomento. Papa Francesco s'è detto solidale con le vittime e con tutto il popolo francese, condannando "nel modo più assoluto ogni manifestazione di follia omicida, di odio, di terrorismo e ogni attacco contro la pace". E' quanto ha affermato in una dichiarazione padre Federico Lombardi, spiegando che "abbiamo seguito questa notte con preoccupazione le terribili notizie da Nizza".

Gli analisti riflettono sulla scena dell'ennesima tragedia. Lungo circa 4 chilometri, che percorrono per intero la Baia degli Angeli (Baie des Anges). Deve il suo nome al fatto che fin dalla metà del Settecento Nizza era una delle mete degli inglesi, in fuga dal clima atlantico britannico. Nel 1821 l'arrivo di migliaia di mendicanti a Nizza, vittime di un inverno particolarmente duro, ispirò agli inglesi residenti di costruire per loro una passeggiata (Chemin de promenade), che fu finanziata dal re Lewis Way e che, in segno di riconoscenza, fu dedicata agli inglesi. E fu chiamata, in dialetto nizzardo "Camin deis Anglès".   Poi, dopo l'annessione alla Francia nel 1860, fu ampliata e dotata dei fasti che tuttora l'abbelliscono. Sulla Promenade (o anche Prom) si svolgono ogni anno la sfilata di Carnevale e la Battaglia dei fiori. Fra i più sontuosi edifici che l'adornano, l'hotel Négresco, il Palais de la Mediterranée in stile Art Déco del 1929 e la scultura gigante in ferro della Sabine Géraeudie, "La chaise de SAB" del 2014.

Multimedia
Inferno a Nizza, le foto del terrore
Correlati
Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
I vostri commenti
12

Stai visualizzando  dei 12 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo