logo san paolo
mercoledì 07 giugno 2023
 
AIUTI
 

Nomi, indirizzi, telefoni: così Milano si mobilita per l'Ucraina

17/03/2022  Tutte le informazioni dettagliate e aggiornate. La solidarietà non guarda l'orologio: è sempre l'ora giusta per far del bene.

Le foto di questo servizio sono dell'agenzia di stampa Ansa.
Le foto di questo servizio sono dell'agenzia di stampa Ansa.

Ecco come Milano può aiutare l'Ucraina

Cibo e medicine

Al Consolato Generale d’Ucraina, in via Ludovico di Breme 11, il lunedì, mercoledì e sabato, 0re 9 - 19, si possono portare farmaci (elenco su salvaucraina.it) e poi torce, power bank, sacchi a pelo, prodotti per l’igiene, asciugamani e alimenti.

Uno dei centri più attivi, la parrocchia dei Santi Giacomo e Giovanni di via Meda 50, ha momentaneamente sospeso il ritiro, in attesa di smaltire la merce ricevuta.

Tra i punti di ritiro di materiale sanitario e cibo a lunga conservazione c’è Aiutility Onlus (v.le Sabotino 13, lun. - ven. Ore 9.30 - 17.30), che chiede anche a chi ha arredi, letti, materassi, passeggini di non portarli, ma di tenerli a disposizione per i profughi che arriveranno.

Il 19 marzo, un furgone di Solidando - Ibva partirà per l’Ucraina e, in vista della missione, in via S. Croce 15 (lun. - ven. ore 9 - 18) si raccolgono prodotti per l’igiene e latte in polvere.

Servono anche alimenti senza glutine, per i piccoli celiaci: punto di ritiro è il negozio Milano senza glutine (via B. Angelico 17).

Chi ha, invece, abiti per bambini (0-18 anni) può portarli all’ospedale dei Bambini Buzzi onlus, in via Castelvetro, 22 (lun. - ven. Ore 9.30 - 17.30).

La Chiesa di San Giacomo e Giovanni coordina anche gli altri punti di raccolta presenti sul territorio milanese:

• Consolato Generale d’Ucraina (via Ludovico di Breme 11), 9.00-21.00

• Antica Farmacia del Lazzaretto (via Panfilo Castaldi 29) per la raccolta di medicinali

• Milano Sospesa (via Cuore Immacolato di Maria 5), martedì e giovedì 16.30-18.30

• Scuola primaria di via Martinengo 36, martedì 15.30-17.00

• Aiutility (viale Sabotino 13), martedì e giovedì pomeriggio 15.00-17.30

• Bibliotheco (via Giuseppe Dezza 50), tutti i giorni 15.30-19.00

• Parrocchia dei Santi Martiri (via Ugo Betti 62), da martedì a giovedì 9.30-12.00 e 14.30-17.00

• Chiesa Di Madre Teresa Di Calcutta e Ronchetti (Via Fratelli Fraschini), contattando direttamente il numero 02 8261434

• Ingrossiamoci, l’associazione dei genitori dell’Istituto Tommaso Grossi (Via Pietro Colletta 49), martedì e mercoledì alle 8.30

• Solidarietà di Quartiere Niguarda-Bicocca-Bresso (Via P. Luigi Monti 9), tutti i giorni dalle 17.00

• CAF di via Gian Rinaldo Carli 26

Fuori Milano invece troviamo la parrocchia di via Fizzonasco 46 (Pieve Emanuele), disponibile da lunedì al giovedì 18-19. È possibile contattare anche i gruppi Facebook Te lo regalo – Da bimbo a bimbo e Tendi una mano Milano-Sud Ovest.

Come ospitare persone ucraine a Milano

A Milano vivono circa 22 mila ucraini (17 mila donne). Al momento i profughi giunti in città sono ospitati a Casa Jannacci e nei Cas della Prefettura

Il Comune, insieme a Refugees Welcome Italia, Emergency e Caritas sta raccogliendo i nomi di chi vuole offrire un alloggio o un posto letto.

Per candidarsi: refugees-welcome.itstranieri@caritasambrosiana.it.

La Rete Territoriale Sud Milano, creata dalle parrocchie del Gratosoglio e altri enti, cerca case in affitto (gratuito o a quota simbolica) e famiglie ospitanti (segnalare a don Giovanni Salatino, dongiovanni.s@email.com).

Caritas Ambrosiana hanno già dato disponibilità 930 famiglie ad ospitare i profughi (52 famiglie a Varese, 36 a Lecco, 74 a Monza e Brianza e 342 a Milano) e sono 60 gli appartamenti privati vuoti destinabili all’accoglienza, oltre a spazi utilizzabili in 45 tra parrocchie, istituti religiosi e associazioni.

Per segnalare la disponibilità all’accoglienza, famiglie e cittadini possono compilare il Google form creato a questo indirizzo online.

Parrocchie, enti e associazioni devono invece continuare a scrivere alla casella mail stranieri@caritasambrosiana.itQui è possibile consultare le indicazioni relative all’assistenza sanitaria per i profughi.

Lavoro e donazioni

Ai rifugiati si può offrire anche lavoro, servizi (istruzione, legali etc).

Informazioni su salvaucraina.itCroce Rossa ha attivato l’sms solidale 45525. L’Opera don Orione di Milano (via Strozzi 1) raccoglie cibo, latte in polvere, medicinali e fondi per i religiosi che si occupano dei rifugiati in Ucraina, Romania e Polonia (info 02.47.15.54).

Ha già ottenuto 500 mila euro la raccolta fondi su caritasambrosiana.it per le attività delle Caritas locali in Ucraina, Polonia, Moldova, Romania.

 

 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo