Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
mercoledì 18 giugno 2025
 
 

Non dimenticare Chernobyl

25/04/2012  L'associazione Soleterre onlus riporta l'attenzione sui rischi del nucleare

Sono passati 26 anni dallo scoppio del reattore nucleare nella stazione ucraina di Chernobyl che terrorizzò e fece riflettere il mondo intero sul rapporto costi-rischi-benefici delle centrali. Nel giorno dell’anniversario della tragedia, il 26 aprile, Soleterre onlus, associazione impegnata da 10 anni nelle oncologie pediatriche di Kiev, rivendica il diritto alla verità e alla salute delle popolazioni colpite dai disastri nucleari riaccendendo in Italia i riflettori sul tema della sicurezza nelle centrali e delle conseguenze, in caso di tragedia, per i bambini. In Ucraina, infatti, l’incidenza sui più piccoli è ancora molto alta: nel 2004, l’ambasciata ucraina a Parigi pubblicava un report contenente dati preoccupanti a partire da quel 94% di liquidatori (personale addetto al recupero dell’area di Chernobyl) colpiti da malattie. L’anno successivo, a testimonianza del fatto che la tragedia dello scopppio del reattore ebbe conseguenze devastanti non soltanto per chi operò per la decontaminazione ma anche e soprattutto per la gente comune, da quella stessa sede l’ambasciata ha riconosciuto a quasi tre milioni di cittadini ucraini lo “status” di vittime della catastrofe.  

26 anni dopo, Soleterre onlus intende ricordare alcuni numeri che valgono più di tante parole archiviati in anni di esperienza presso i reparti di oncologia pediatrica e neurochirurgia: tra il 1981 e il 1985 i bambini affetti da tumore maligno erano il 33,3%, negli anni successivi a Chernobyl la percentuale registrata si assestò al 46,7. Sconfortanti i rilevamenti del 2011: ora si parla del 68,7%, secondo quanto stimato dall’indagine “Tumori endocranici dei neonati in Ucraina: indagine epidemiologica” condotta da Yu. A. Orlov, primario di oncologia presso il reparto di neurochirurgia pediatrica dell’Istituto nazionale del cancro di Kiev.

L’associazione ricorda anche altri effetti devastanti della tragedia come la cosiddetta sindrome Chernobyl, una sorta di effetto paralizzante sulle nascite che ha portato a una diminuzione della popolazione infantile di 3 milioni di neonati nell’arco di 11 anni, tra il 1990 e il 2011. Il fenomeno è riconducibile al timore di possibili contaminazioni o malformazioni per i nascituri.

«Proteggere i nostri figli e garantire loro la salute - sostiene il presidente di Soleterre Damiano Rizzi - è un nostro dovere morale. La società civile italiana lo ha già capito ribadendo un fermo no al nucleare nel referendum dello scorso anno. Soleterre chiede che non si metta in discussione la volontà popolare e che la comunità scientifica si adoperi per stabilire i veri rischi di un incidente nucleare monitorando con trasparenza e onestà intellettuale quello che sta succedendo a Chernobyl e a Fukushima, affinché nessun interesse economico venga anteposto alla salute e al benessere degli individui».  

Per gentile concessione di Soleterre e del fotografo Ugo Panella pubblichiamo anche una mostra fotografica che testimonia l’impegno della onlus nei reparti oncologico pediatrici di Kiev  

WhatsApp logo
Segui il nostro canale WhatsApp
Notizie di valore, nessuno spam.
ISCRIVITI
Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
I vostri commenti
1

Stai visualizzando  dei 1 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo