Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
venerdì 20 giugno 2025
 
LE CENERI
 

«Non riduciamo la fede a culture di ghetto e di esclusione»

01/03/2017  La Quaresima, ha detto papa Francesco, è il tempo per far tornare a respirare lo Spirito Santo, guarendo l'anima da indifferenza ed egoismi, tornando a Dio, l’unico capace di trasformare la nostra polvere in umanità.

La fede non deve mai diventare “cultura di ghetto ed esclusione”. Nel Mercoledì delle Ceneri, inizio di Quaresima, papa Francesco, all’Aventino, nella basilica di Santa Sabina ha spiegato come deve essere vissuta. Ancora una volta ha insistito sulla “misericordia”, Bergoglio: “La Quaresima è una via: ci conduce alla vittoria della misericordia su tutto ciò che cerca di schiacciarci o ridurci a qualunque cosa che non sia secondo la dignità di figli di Dio”. Ha ricevuto le ceneri e poi le ha imposte ai cardinali e ai vescovi fedeli, pronunciando le tradizionali formule “Convertitevi, e credete al Vangelo”, e “Ricordati che sei polvere, e in polvere tornerai”.

Poi ha spiegato che il “gesto delle ceneri, con cui ci mettiamo in cammino, ci ricorda la nostra condizione originaria: siamo stati tratti dalla terra, siamo fatti di polvere”, ma siamo “polvere nelle mani amorose di Dio che soffiò il suo spirito di vita sopra ognuno di noi e vuole continuare a farlo”, soffio di vita che ci salva dall’ “asfissia soffocante provocata dai nostri egoismi” e “generata da meschine ambizioni e silenziose indifferenze”. L’asfissia “spegne la nostra fede, raffredda la nostra carità e cancella la nostra speranza”. Invece “vivere la Quaresima è anelare a questo soffio di vita che il nostro Padre non cessa di offrirci nel fango della nostra storia”.

Bergoglio ha poi spiegato in dettaglio, perché per lui la Quaresima è il tempo di dire no: “No all’asfissia dello Spirito per l’inquinamento causato dall'indifferenza, dalla trascuratezza di pensare che la vita dell'altro non mi riguarda; per ogni tentativo di banalizzare la vita, specialmente quella di coloro che portano nella propria carne il peso di tanta superficialità”. No anche “all'inquinamento intossicante delle parole vuote e senza senso, della critica rozza e veloce, delle analisi semplicistiche che non riescono ad abbracciare la complessità dei problemi umani, specialmente i problemi di quanti maggiormente soffrono”. No inoltre “all’asfissia di una preghiera che ci tranquillizzi la coscienza, di un’elemosina che ci lasci soddisfatti, di un digiuno che ci faccia sentire a posto”. E infine no “all’asfissia che nasce da intimismi che escludono, che vogliono arrivare a Dio scansando le piaghe di Cristo presenti nelle piaghe dei suoi fratelli: quelle spiritualità che riducono la fede a culture di ghetto e di esclusione”. Bergoglio ha sottolineato alla fine che la Quaresima “non è il tempo di stracciarsi le vesti di fronte al male che ci circonda, ma piuttosto di fare spazio nella nostra vita a tutto il bene che possiamo operare , spogliandoci di ciò che ci isola, ci chiude e ci paralizza”

Multimedia
Preghiera, raccoglimento, capo chino: il Mercoledì delle Ceneri di papa Francesco
Correlati
WhatsApp logo
Segui il nostro canale WhatsApp
Notizie di valore, nessuno spam.
ISCRIVITI
Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
I vostri commenti
8

Stai visualizzando  dei 8 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo