Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
martedì 22 aprile 2025
 
 

Non usare e gettare, porta la sporta

16/04/2012  La terza settimana nazionale che vuole orientare i consumi verso i prodotti fabbricati e imballati con materiali sostenibili

Sensibilizzare l'opinione pubblica sulla necessità stringente e improrogabile di ridurre drasticamente tutti i consumi che rientrano nella categoria "usa e getta", orientando le nostre preferenze su prodotti fabbricati in modo e con materiali sostenibili. È questa la missione principale che si prefigge la terza edizione della settimana nazionale "Porta la sporta", al via il prossimo sabato 14 aprile e destinata a chiudersi, venerdì 22 aprile, in concomitanza con la Giornata mondiale della Terra. Meno spreco di energia, diminuzione dell'impatto degli imballaggi, fantasia e pazienza per imparare e riparare e riciclare. Per raggiungere questi obiettivi, infatti, e uscire dunque da una logica di consumismo esasperato, l'Associazione italiana Comuni virtuosi, il WWF, ItaliaNostra, Touring Club Italiano e Adiconsum propongono una serie di appuntamenti su tutto il territorio italiano per riflettere sulle reali emergenze relative al clima e all'ambiente nella convinzione che l'unica strada per uscire dal vicolo cieco attuale sia un radicale cambio di modello di sviluppo improntato alla sostenibilità su scala globale. Un tema importante e attuale che verrà discusso anche il prossimo giugno a Rio de Janeiro in occasione della Conferenza delle Nazioni Unite sullo sviluppo sostenibile.


In Italia sono 100 i Comuni e 14 le province che collaborano già attivamente con la rete di "Porta la sporta" a cui si aggiungono, per l'occasione, caso unico a livello internazionale, anche 23 marchi della grande distribuzione organizzata. Da sottolineare anche l'impegno, per la prima volta, della sede di Eataly Torino e dei centri commerciali l'8Gallery-Lingotto di Torino e I Gigli di Campo Bisenzio (Firenze).

Qualche dato aiuta a capire la portata della manifestazione: la produzione di plastica assorbe l'8% della produzione mondiale di petrolio da cui si ricavano 240 milioni di tonnellate all'anno. Di questa somma spropositata solo il 3% viene riciclato perché circa la metà della plastica prodotta annualmente viene impiegata per la realizzazione di articoli monouso o di imballaggi che verranno buttati entro l'anno.

Tutti i dettagli, i dossier, i video e le novità sulla manifestazione sono disponibili sul sito internet www.portalasporta.it/

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo