Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
venerdì 18 aprile 2025
 
 

Nonni alla ribalta

16/08/2011  Una convenzione tra L'Auser e il comune di Genova propone la figura dei "nonni affidatari". Un modo intelligente di chi è più anziano per creare 'capitale sociale'.

Nonni protagonisti. Si diceva una volta che la pensione corrispondeva all'uscita dalla vita attiva, a un riposo forzato che poteva annicchilire menti e corpi. Probabilmente dobbiamo ricrederci, almeno per chi voglia rendersi attivo, e, guardandosi attorno, abbia voglia di rendersi ancora utile per accrescere il bene comune nelle nostre città. E' ad esempio di questi giorni la notizia della convenzione tra l'Auser e il  comune di Genova per l'impiego di "nonni affidatari" a bambini in situazione di disagio sociale e familiare: figli di donne sole o di coppie che abbiano bisogno di figure di riferimento più mature per i loro piccoli o più in generale per le famiglie più fragili.

L'iniziativa si colloca giuridicamente nel contesto della legge 28 marzo 2001, n. 149 sull'affido, che ha deciso la chiusura degli istituti per i minori e ripensato l'affido familiare escogitando nuove soluzioni, come quella sopra indicata, che ha l'indubbio merito di rinforzare i legami generazionali in un tempo di crisi dei questi legami. La Liguria, dove sorge questo progetto pilota, peraltro, è una delle regioni italiane che presenta uno dei tassi di minori fuori dalla famiglia fra i più alti del Belpaese: 5 minori su 1000.

I nuovi nonni potranno d'ora in poi dedicare qualche ora alla settimana ai piccoli loro affidati e offrire loro quel contributo di esperienza e calore di cui hanno estremo bisogno. Un progetto che, c'è da sperare, possa estendersi in futuro anche ad altri comuni italiani.

Per informazioni: auserliguria@infinito.it o tel: 010.24.88.120.

Tag:
Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo