Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
lunedì 21 aprile 2025
 
 

Rimossa per una croce

14/11/2013  E' accaduto in Norvegia, a una giornalista contro cui pare abbiano protestato alcuni telespettatori musulmani che si sono detti disturbarti e offesi per il gioiello che portava al collo durante le conduzione del telegiornale.

Indossare una catenina con la croce mentre si conduce il telegiornale può offendere l'Islam e tanta vale  dunque sollevare dall'incarico la giornalista che l'ha fatto. Avviene in Norvegia dove un noto volto televisivo della Nrk, Siv Kristin Saellmann,  è stata rimossa - a ottobre - per aver indossato una piccola croce di pietre scure durante la conduzione di un tg. La comunità islamica locale, molto consistente e formata soprattutto da persone provenienti dai paesi africani e del Medio Oriente, si sarebbe subito risentita e avrebbe portato la sua protesta - «Non c'è neutralità nel suo abbigliamento» - fino alle alte sfere della televisione pubblica, che hanno deciso per l'allontanamento della giornalista dal video.

Anders Sarheim, il "capo" della Saellmann al tg regionale che lei conduce da tempo, ha detto al quotidiano  norvegese Vart Land (letteralmente: La nostra terra) che la richiesta di sospensione è stata «semplicemente dettata dalle politiche normalmente adottate dalla tv in tema di abbigliamento». Secondo il responsabile, «i norvegesi adottano una politica chiara, e cioè che gli anchor vestano in modo neutrale. Noi li incoraggiamo ad evitare di esibire gioielli che possano tradursi in simboli politici o religiosi».  Nessun cenno a eventuali pressioni da parte di esponenti musulmani.

La Saellmann ha però risposto alle critiche sostenendo di non aver mai voluto provocare nessuno. «Non ho mai pensato che questa croce, lunga non più di un centimetro e mezzo e che mi era stata regalata da mio marito durante una recente vacanza a Dubai come semplice gioiello, potesse causare tanto clamore. Non ho indossato la croce per provocare. Sono cristiana ma finora ho visto croci un po' ovunque, anche come oggetti di moda, e non credo che la gente reagisca per questo». A The Local Saellmann, partendo dal presupposto di interventi esterni,  ha detto di non aver apprezzato che «queste persone estranee abbiano potuto telefonare e dire al mio capo cosa io debba o non debba indossare». Tuttavia, ha concluso, «non voglio che le persone che mi guardano mentre faccio il mio lavoro di conduzione mi considerino in qualche modo di parte, voglio essere il più neutrale possibile».

La Norvegia ha un tasso di immigrazione molto alto perchè rappresenta agli occhi di chi cerca lavoro un luogo di opportunità e di welfare, anche se il nuovo Governo appena entrato in carica ha promesso una stretta in particolare sull'immigrazione e sul rilascio di permessi di asilo. Proprio qualche giorno fa un richiedente asilo originario del Sud Sudan che doveva essere espulso dalla Norvegia ha compiuto una strage su un autobus uccidendo tre persone.

Ma il caso di Saellmann riporta alla mente altri due episodi avvenuti negli anni scorsi in Gran Bretagna, dove la questione della libertà religiosa e dell'esposizione dei suoi simboli ha già registrato polemiche alquanto accese. Nel 2006 una nota giornalista della Bbc, Fiona Bruce, finì sotto la lente di ingrandimento dei suoi dirigenti perchè indossava un pendente a forma di croce. Dopo lunghi conciliaboli, i vertici della Bbc decretarono che poteva continuare a farlo. E ancora il caso dell'impiegata della British Airways sospesa dal lavoro per essersi rifiutata di togliere o coprire la catenina con un minuscolo crocifisso che portava al collo. La compagnia aerea affermò che simboli religiosi e gioielli non erano consentiti dal regolamento e dovevano essere portati sotto le divise.


Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
I vostri commenti
3

Stai visualizzando  dei 3 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo