Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
lunedì 16 settembre 2024
 
 

Noseda, che scoperta i compositori italiani del Novecento

24/04/2015  E' uscito un Dvd in cui il direttore d'orchestra rilegge pagine di musicisti ingiustamente trascurati: primo tra tutti, Alfredo Casella

Ma chi l’ha detto che in Italia si canta e basta? La grandezza dell’opera lirica italiana come bene artistico ammirato (ed invidiato) in tutto il mondo ha troppo a lungo messo in ombra la musica sinfonica e da camera dei nostri compositori. Specie degli Autori del Novecento. Riccardo Muti è stato il primo ad eseguirli ed inciderli, affidando alla Sony esecuzioni che sono state poi arricchite dalle interpretazioni di Fabio Luisi e George Prêtre. Ora Gianandrea Noseda, direttore fra i più ammirati a livello internazionale e responsabile musicale del Teatro Regio di Torino, prosegue con Alfredo Casella, “un compositore che in vita fu ammirato da Mahler, Stravinsky, Ravel e Fauré”. Però noi italiani lo scopriamo solo ora…. Il Novecento italiano è una fucina incredibile per quanto riguarda l’arte in generale e la Musica in particolare. Abbiamo avuto compositori straordinari che reggono il confronto con i più grandi a livello mondiale: Casella, Respighi, Petrassi, Dallapiccola, Maderna, Berio fino ad arrivare ai nostri giorni. Il Novecento è stato un secolo straordinario per quello che ha prodotto. Un secolo drammatico e proprio questo ha acuito la sensibilità e la profondità artistica dei compositori. Oggi abbiamo una fortuna: a 15 anni dalla sua fine possiamo vedere il ‘900 in una maniera più storicizzata, quindi più serena e senza troppe paure”.

E quindi ora possiamo valorizzare i nostri compositori nel mondo, come sta facendo lei ovunque?
“E’ il momento giusto, anche dal punto di vista storico: perché a 70 anni dalla fine della Seconda Guerra mondiale e dopo la caduta del Muro di Berlino siamo in grado di spogliare gli autori da quei vincoli ideologici che li hanno relegati in certi “cassetti” a tenuta stagna della storia, con relativi pregiudizi e marchi a priori”.

E cosa manca al pubblico italiano per riscoprirli?
“Niente in realtà: ma da parte degli esecutori ci vuole più gioia e slancio nel proporre la nostra musica. Non dobbiamo smettere di avere entusiasmo e voglia di scoprire.  In questo modo anche certe diffidenze del pubblico possono svanire: anche se non dobbiamo sottostimare mai l’interesse del pubblico e la capacità di rinnovarsi”.

E veniamo al Dvd della Sony nel quale Noseda è alla testa della Filarmonica della Scala: con il Concerto per violoncello (solista Enrico Dindo) e la stupenda Sinfonia n. 2 di Casella, più la Suite n. 2 da Antiche danze ed arie per liuto di Ottorino Respighi (l’unico dei nostri grande musicisti ad essere sempre stato molto eseguito): “Questo Casella è un Casella di assoluto valore: stupefacente per la capacità costruttiva del linguaggio musicale, ma mai arido. La sua musica arriva al cuore, alla testa. Il pubblico che non lo conosce non sa cosa aspettarsi magari: ma alla fine ne esce contento”.

Come ha scoperto questa partitura?
 
“Mi è stata inviata dall’editore Ricordi a Manchester (dove Noseda dirige l’Orchestra locale della BBc, ndr). Era illeggibile, ma mano a mano che sono riuscito a decifrarla ho capito che si trattava di una pagina straordinaria. Infatti l’ho incisa, ma la sto anche eseguendo in tutto il mondo. Perché le grandi orchestre me la chiedono e mi chiedono la musica italiana!”.

Anche a Torino Noseda non trascurerà il Novecento italiano: nella prossima stagione lirica intitolata "Apri gli occhi e sogni"  e dedicata, fra gli altri, ai filoni dell’Opera barocca ed al progetto Janáček con il regista Robert Carsen, ci sarà tanta musica italiana: “Ma se inauguro con l’Aida di Verdi per la regia del premio Oscar William Friedkin, non dimentico proprio Alfredo Casella: riporterò in scena La donna serpente”.

 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo