Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
lunedì 24 marzo 2025
 
dossier
 

Torino, Nosiglia: "Lasciatevi riconciliare da Dio".

13/12/2015  Nella città dei “santi sociali” il tema della misericordia è strettamente legato a quello del servizio agli ultimi. Domenica 20 dicembre viene aperta una seconda Porta Santa. E' quella della chiesa all'interno della Piccola Casa della Divina Provvidenza, meglio nota come il Cottolengo, cittadella della carità che assiste migliaia di disabili e emarginati.

Monsignor Cesare Nosiglia apre la Porta Santa nel Duomo di Torino, presenti anche l'arcivescovo emerito, il cardinale Severino Poletto, e il sindaco, Piero Fassino. Foto Paolo Siccardi/Sync.
Monsignor Cesare Nosiglia apre la Porta Santa nel Duomo di Torino, presenti anche l'arcivescovo emerito, il cardinale Severino Poletto, e il sindaco, Piero Fassino. Foto Paolo Siccardi/Sync.

«Vi supplico, lasciatevi riconciliare con Dio». Inizia ufficialmente anche a Torino il Giubileo della Misericordia indetto da papa Francesco. Riecheggiando il gesto compiuto a Roma dal Pontefice, e in comunione con tutte le altre diocesi del mondo, dove si sono svolte analoghe celebrazioni, l'arcivescovo monsignor Cesare Nosiglia ha aperto la Porta Santa della cattedrale di San Giovanni Battista, nel cuore del capoluogo piemontese. Ad attenderlo, nello spazio antistante il duomo, era presente una nutrita folla di fedeli, insieme con una rappresentanza delle autorità cittadine. 

Vestito dei paramenti rosa, caratteristici della terza domenica d'avvento (detta “Domenica Gaudete” per il suo carattere di gioia e speranza) il pastore ha aperto la porta di sinistra della cattedrale, che rappresenta, per la diocesi subalpina, il varco santo del Giubileo. Durante tutto l'anno consacrato alla misericordia, sarà attraversata da fedeli e pellegrini. Ogni sabato pomeriggio verranno organizzate visite per i giovani e i cresimandi, mentre la domenica pomeriggio sarà la volta delle unità pastorali, suddivise per distretto. Saranno inoltre organizzati pellegrinaggi speciali per malati e disabili, così come avviene durante le ostensioni della Sindone (l'ultima esposizione del telo, che si è svolta la scorsa primavera e che ha avuto come protagoniste predilette proprio le persone provate dalla fragilità fisica, ha lasciato tracce durevoli nella memoria dei Torinesi). 

Monsignor Cesare Nosiglia apre la Porta Santa nel Duomo di Torino, presenti anche l'arcivescovo emerito, il cardinale Severino Poletto, e il sindaco, Piero Fassino. Foto Paolo Siccardi/Sync.
Monsignor Cesare Nosiglia apre la Porta Santa nel Duomo di Torino, presenti anche l'arcivescovo emerito, il cardinale Severino Poletto, e il sindaco, Piero Fassino. Foto Paolo Siccardi/Sync.

Terminato il rito dell'apertura, un momento sobrio ma molto partecipato, monsignor Nosiglia ha presieduto una celebrazione speciale, tutta incentrata sul tema della riconciliazione. «Non è facile oggi riconoscerci peccatori» ha ricordato durante l'omelia «sia perché siamo sempre portati a giustificare le nostre colpe, quasi fossero debolezze inevitabili della nostra umanità debole, sia perché il peccato è visto solo come un male che si fa agli altri non a se stessi. Invece, il peccato è anzitutto una autodistruzione di se stessi, della propria libertà, che viene svenduta al male e non produce frutti di bene ma di malvagità e infedeltà a quanto la coscienza e la legge di Dio ci indicano con chiarezza».

«Parlare di misericordia nel nostro tempo» ha aggiunto il presule «sembra un discorso ingenuo e poco realista di fronte a tanta gente che abusa del potere per arricchirsi, uccide in nome di Dio bestemmiandolo con gesti violenti che sono da Dio stesso severamente condannati, esercita senza patemi di coscienza la corruzione, ricerca il proprio interesse e la propria felicità a scapito dei poveri, ignorandone i diritti di giustizia ed equità. Ma è proprio per questo che la misericordia ci mostra una via alternativa che è quella di non illuderci di vincere questo male con la stessa moneta. Il male si vince facendo crescere il bene in noi e attorno a noi».  

 Monsignor Cesare Nosiglia apre la Porta Santa nel Duomo di Torino, presenti anche l'arcivescovo emerito, il cardinale Severino Poletto, e il sindaco, Piero Fassino. Foto Paolo Siccardi/Sync.
Monsignor Cesare Nosiglia apre la Porta Santa nel Duomo di Torino, presenti anche l'arcivescovo emerito, il cardinale Severino Poletto, e il sindaco, Piero Fassino. Foto Paolo Siccardi/Sync.

Nella città dei “santi sociali” viene spontaneo collegare il tema della misericordia con quello del servizio agli ultimi. E questa è anche la strada tenacemente indicata da papa Francesco. Ecco perché Torino si prepara ad un altro momento altamente simbolico. Domenica 20 dicembre verrà aperta una seconda Porta Santa. E' quella della chiesa all'interno della Piccola Casa della Divina Provvidenza, meglio nota come il Cottolengo, dal nome del fondatore. Si tratta di una cittadella della carità, che ogni anno dà aiuto e accoglienza a migliaia di malati, poveri e persone bisognose. «Con questo ulteriore segno» aveva spiegato l'Arcivescovo nel presentare le iniziative per l'Anno Santo «vogliamo sottolineare che per un cristiano la vera porta d'accesso alla salvezza è quella dei poveri». Ma l'invito alla riconciliazione e alla costruzione della pace ha una portata che va oltre i confini della Chiesa. «Non sono coinvolti solo i credenti» ha osservato il sindaco di Torino Piero Fassino «ma tutti gli uomini e le donne di buona volontà. Lo testimonia, tra l'altro, l'ampia partecipazione di folla agli eventi di questi giorni. E' il segno che il messaggio di papa Francesco ha davvero una portata universale». 

Multimedia
L'anno della Misericordia, Papa Francesco apre la Porta Santa
Correlati
Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo