Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
martedì 21 gennaio 2025
 
 

Un Paese ricco abitato da poveri

12/12/2012  L'inchiesta di Nunzia Penelope "Ricchi e poveri" denuncia forti squilibri nella distribuzione delle risorse. Casa, scuola e sanità sono un lusso per un numero crescente di italiani.

Con Soldi rubati ci ha raccontato un’Italia dilaniata da corruzione, sprechi e denaro sporco. Con il nuovo libro Ricchi e poveri (Ponte alle Grazie) la giornalista e scrittrice Nunzia Penelope prosegue la sua analisi delle piaghe e dei malesseri del nostro Paese. Una rigorosa analisi che illustra, al di là di ogni facile demagogia, una nazione ricca di talento, ma povera di speranza. In quale Italia stiamo crescendo i nostri figli? Ce lo spiega in quest’intervista.

Un giorno lei a Roma sale sul bus 160 e sente dire a una ragazza: “Io non voglio più di quello che ho. Però vorrei che gli altri non avessero così tanto. Che avessero il giusto”. È la molla che le ha fatto scrivere questo libro?
«Di quella ragazza mi ha colpito la capacità di riassumere con poche parole il disagio di milioni di persone. In un mondo caratterizzato dall’avidità, c’è ancora gente cui non importa l’accumulo del denaro, ma vorrebbe disporre del necessario per una vita dignitosa. La ragazza del bus rappresenta quel ceto medio che non desidera arricchirsi ed è terrorizzato all’idea di una miseria che sa di non meritare, mentre vede altri godere di spaventose ricchezze».

Il suo è un libro denso di dati, riferimenti, confronti statistici tra l’Italia e il resto del mondo. Nello stesso tempo trasmette emozioni. Quali sono gli stati d’animo oggi prevalenti in Italia, nel bene e nel male?

«Sono felice che il mio libro riesca a trasmettere emozioni ai lettori. Io per prima mi sono emozionata scrivendo certi capitoli. Faccio la giornalista da molti anni, ma alcune delle cose che ho scoperto con questa inchiesta sono riuscite a stupirmi. Per esempio, non siamo affatto un Paese povero, ma un Paese ricco abitato da poveri. Il nostro patrimonio privato ammonta a nove mila miliardi, quasi cinque volte il debito pubblico. Purtroppo, la ricchezza è di pochi, mentre il debito è di tutti. Questo causa tre stati d’animo differenti: il primo è rabbia verso la casta, la politica, l’euro, ecc. Il secondo è l’idea che nulla può cambiare. La terza, infine, è la fiducia in un ritorno all’equità. Purtroppo, temo che si stiano riducendo parecchio quelli che ancora si riconoscono in quest’ultimo stato d’animo».

Ricchi e poveri. Di chi è la colpa se il Paese è drammaticamente diviso in due?

«Abbiamo una colossale ricchezza privata, ma concentrata in poche mani. Appena sei milioni di italiani si spartiscono la metà del tesoro nazionale, e agli altri 54 milioni restano le briciole. C’è chi colleziona ville faraoniche e chi vive nelle roulotte, perché non può pagare un affitto, chi compra borsette da settemila euro e chi fa la fila alla Caritas. Anziché ricercare le colpe, oggi credo sia necessario e urgente ricercare le soluzioni. Assistiamo a una povertà crescente. Ma c’è un fenomeno altrettanto preoccupante: la percezione di una povertà latente. Insomma se una volta molti di noi andavano a dormire pensando: “Domani è un altro giorno”, oggi si addormentano con la paura che sarà sicuramente un giorno peggiore».

È d’accordo?
«Si, ed è una situazione inedita per l’Italia, Paese tradizionalmente ottimista. Del resto, come non aver paura, se lo stipendio medio di un lavoratore dipendente è pari a 1.200 euro, poco superiore alla soglia di povertà indicata dall’Istat, cioè 1.011 euro? In concreto, significa che se ti si rompe la lavatrice cadi nella miseria, perché non puoi sopportare la spesa imprevista di 200 euro. A chi giova un popolo che ha paura del futuro? A nessuno. Io ho sempre pensato che il futuro sia un diritto per tutti, ricchi e poveri, giovani e vecchi, donne e uomini. Ma nell’ultimo disco di Francesco De Gregori c’é una canzone, dedicata a una ragazzina di 17 anni, che precisa meglio il concetto affermando: ‘’Oggi credo che il futuro sia un dovere’’. Voterei volentieri un partito che lo usasse come sintesi del proprio programma».

Torniamo al libro. Lei parla di lavoro, casa, scuola, sanità che stanno diventando un lusso per un numero di persone sempre maggiore. Lo so che è difficile spiegarlo in poche parole, ma come si può invertire questa tendenza?

«Mettere soldi in tasca ai poveri. Aumentando i salari, o distribuendo sussidi. Obama ha vinto le elezioni investendo per la sanità pubblica, per l’università e promettendo di tassare i ricchi per avere le risorse necessarie ad alimentare questa sacrosanta spesa pubblica. Il risultato è che l’economia Usa è lentamente in ripresa, a differenza della nostra. Al centro di una società fragile, c’è una famiglia fragile. Famiglie che si sgretolano, potenziali famiglie che non si creano».

L’Italia aspetta sempre politiche attive in questo campo. Come mai tardano a venire? «Secondo le statistiche dell’Istat, oggi tra i più poveri ci sono le famiglie con figli. Un grave fallimento per un Paese che nella sua Costituzione indica la famiglia come nucleo base della società. Sposarsi, fare figli, sono diritti da garantire a tutti, non lussi riservati a pochi. In Germania le coppie hanno anche quattro bambini, e questo perché c’é un sistema eccellente di aiuti pubblici. In Italia le donne sono ancora costrette alla scelta tra fare figli o lavorare».

Questa crisi sembra costringerci a riformulare i nostri modelli di consumo, i nostri valori di riferimento. Quando ‘passerà la nottata’ quale tipo di Italia si immagina?
«L’Italia che spero, ma che al momento difficilmente immagino, è più onesta. Ma spero anche in un’Italia meno sessista e meno gerontocratica. Infine, vorrei un Paese in cui a tutti sia concesso comprarsi, che ne so, un nuovo rossetto: talvolta lo shopping fa bene all’anima oltre che all’economia».

Un’ultima domanda. Il libro si apre con questa citazione: “Dolce è il sonno del lavoratore, poco o molto che mangi; ma la sazietà del ricco non lo lascia dormire”. (Ecclesiaste 5). Perché una citazione biblica?
«Mi piace molto la Bibbia, sia dal punto di vista letterario sia dei contenuti. Credo contenga più o meno tutto quello che c’è da sapere: lo dico da laica. Il mondo cattolico si è per primo posto il problema del rapporto squilibrato tra ricchezza e povertà, di come risolverlo, e la frase dell’Ecclesiaste lo riassume perfettamente. Ma il libro contiene anche questo monito del Cardinal Martini: ‘’Quando alla fine della vita saremo interrogati sull’amore, non potremo delegare la risposta alla Caritas’’. Le scelte di politica economica dei nostri Governi dovrebbero tenerne conto».

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
I vostri commenti
2

Stai visualizzando  dei 2 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo