Sono scuole militari, ma soprattutto formative. I ragazzi che le frequentano possono proseguire nell’esercito oppure no, ma il ricordo degli anni trascorsi in divisa rimangono indelebili.
Essere ammessi alla “Nunziatella” di Napoli e alla “Teulie” di Milano non è semplice. Il reclutamento degli allievi e allieve avviene secondo le norme di uno specifico bando
di concorso, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale (vedi rubrica Concorsi).
Possono partecipare alla selezione giovani di età compresa tra i 15 ed i 17 anni,
che abbiano conseguito la promozione al I Liceo classico oppure al III Liceo scientifico.
Il concorso di ammissione, unico per le Scuole di Napoli e Milano, si svolge presso il Centro di selezione nazionale di Foligno (Perugia), dove si effettuano tutte le prove ed in particolare: un test preliminare di cultura generale; una prova di educazione fisica; gli accertamenti sanitari; l’accertamento attitudinale; la prova orale di cultura generale.
La giornata del cadetto. I licei sono articolati su due sezioni per il liceo classico
e tre sezioni per il liceo scientifico. Al mattino lo studente va a scuola e segue le lezioni impartite secondo i programmi e le disposizioni del ministero dell’Istruzione. Visite guidate e viaggi di istruzione, conferenze, seminari e incontri culturali, studi e ricerche
di gruppo, nuoto e scherma integrano la preparazione. Le classi sono al massimo di 18 allievi.
Le attività militari in sede consistono in: addestramento formale e scuola comando; regolamenti e addestramento al combattimento; armi e tiro, topografia; istruzione sanitaria.
Suggestive le cerimonie di tradizione, tra cui il “Mak P 100”, festa di addio
ai maturandi, con il tradizionale ballo delle debuttanti e con la cerimonia militare
del passaggio della stecca.