Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
martedì 18 marzo 2025
 
 

Io mi difendo da solo

17/02/2014  I bambini potranno avere diritto ad essere ascoltati dall’Onu quando vogliano segnalare la violazione di alcuni loro diritti

Da aprile, ci sarà un nuovo strumento legale per difendere i diritti dei minori in tutto il mondo. Con l’entrata in vigore del “Terzo Protocollo Opzionale alla Convenzione sui Diritti dell’infanzia e dell’adolescenza sulle Procedure di reclamo”, i bambini  potranno avere diritto ad essere ascoltati dall’Onu quando vogliano segnalare la violazione di alcuni loro diritti. Prepariamoci, insomma, a nuovi casi come quello di Malala, la giovane pachistana che a luglio emozionò il Palazzo di Vetro parlando del diritto all’istruzione. A livello internazionale, la stella polare per la difesa dei diritti dei minori rimane la Convenzione sui diritti dell'infanzia, approvata a New York nel 1989 e ratificata da 194 Paesi. A questo strumento giuridico, si affiancano tre Protocolli facoltativi approvati dalle Nazioni Unite nel 2000 (i primi due, sui bambini in guerra e sullo sfruttamento sessuale) e nel 2011. Il Terzo riguarda appunto le procedure di reclamo e stabilisce che, in uno Stato che l’abbia ratificato, ogni bambino, o gruppo di bambini, possa sottoporre direttamente un reclamo al Comitato dell’Onu sui Diritti dell’infanzia, un organismo composto da 18 esperti indipendenti che monitorano l’attuazione della Convenzione.

Sarà compito dello Stato ratificante disporre dei meccanismi per queste segnalazioni accessibili a tutti i bambini, prestando particolare attenzione a quelli più vulnerabili, specialmente gli esclusi e ai margini della società, i bambini con disabilità, gli indigeni e quelli appartenenti a minoranze. Il nuovo Protocollo rafforza quindi la responsabilità degli Stati, non solo aiutandoli ad identificare le lacune presenti nei sistemi giudiziari nazionali, ma anche supportando Istituzioni indipendenti per i diritti dei bambini, così come enunciato nella Convenzione. In Italia, per esempio, il Garante per l’infanzia e l’adolescenza, una figura introdotta nel 2011.

Per l’entrata in vigore del Terzo Protocollo, serve che passino tre mesi dalla ratifica in 10 Stati firmatari. Il 14 gennaio è arrivata quella della Costa Rica, che si è aggiunta ad Albania, Bolivia, Gabon, Germania, Montenegro, Portogallo, Spagna, Tailandia, Slovacchia, permettendone l’entrata in vigore ad aprile. Le organizzazioni che difendono i diritti dei minori hanno esultato alla notizia e il presidente italiano dell’Unicef, Giacomo Guerrera, ha invitato anche l’Italia a fare altrettanto: «È stata tra i primi paesi a sottoscrivere questo protocollo, auspichiamo che al più presto proceda alla ratifica per dare ancora maggiore forza ai diritti dei bambini».

Tag:
Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
I vostri commenti
1

Stai visualizzando  dei 1 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo