Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
martedì 29 aprile 2025
 
 

Nûr, luce di ricostruzione e di speranza

27/07/2012  "Nûr" è una donna che ha perso la vista nel terribile terremoto dell'Aquila. È la protagonista di un'opera lirica scritta da Marco Taralli, che rende così omaggio alla città dov'è nato.

Nûr significa “Luce” in arabo. Ed è il nome della protagonista della prima opera commissionata dal Festival della Valle d’Itria nella splendida e barocca Martina Franca. Un Festival dalla storia e dalla tradizione prestigiose, che tante gemme del passato ha riportato alla luce e che ora rende omaggio per volontà del direttore artistico Alberto Triola alla creatività contemporanea.

Ma Nûr non è un’opera scelta e voluta a caso. Marco Taralli e il librettista Vincenzo De Vivo raccontano infatti una storia che si svolge in una notte, tra i letti di un improvvisato ospedale da campo allestito nel prato antistante la Basilica di Santa Maria di Collemaggio, l’indomani del terribile terremoto che il 6 aprile 2009 distrusse la città dell’Aquila. È la storia di una donna senza nome, terrorizzata e confusa, che ha misteriosamente perso la vista nel crollo della sua casa.


"Luce", come viene presto ribattezzata per quel suo modo insistente di gridare questa parola, è assistita da un vecchio frate che nessuno, tranne Luce,  può vedere e da un giovane medico arabo. Nello svolgimento del libretto e della storia emerge, in forma quasi trasfigurata, la vicenda storica di Celestino V, il papa abruzzese del “gran rifiuto” e di Jacques De Molay, l’ultimo Gran Maestro dei Templari, che diventano guide per l'anima della protagonista nel suo precorso di ricerca verso la Luce della propria coscienza.

È quindi la luce della speranza, del dialogo e della ricostruzione quella che i protagonisti incarnano. Marco Taralli rende così omaggio alla città dove è nato nel 1967, e dalla quale è iniziato un percorso che lo ha portato, fra le altre esperienze, a comporre uno Stabat Mater per l’Opera di Roma. La prima di Nûr è andata in scena il 21 luglio con grande successo, replicata sabato 28. E, come sottolineato da autore e librettista, anche la Basilica dov'è ambientato il libretto con le sue pietre e la sua storia è un personaggio dell’opera.

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo