Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
venerdì 21 marzo 2025
 
dossier
 

Obama alla riscossa strizza l'occhio ai "latinos"

17/12/2014  La regolarizzazione degli immigrati, il disgelo con Cuba: il Presidente prepara la corsa alla Casa Bianca del 2016.

Barack Obama annuncia il "disgelo" con Cuba (Reuters).
Barack Obama annuncia il "disgelo" con Cuba (Reuters).

Barack Obama alla riscossa. A quanto pare, la sconfitta alla elezioni di Medio Termine, con la Camera dei Rappresentanti e il Senato diventati in maggioranza repubblicani, ha dato una scossa al Presidente democratico. Che si è messo di buona lena a restituire i colpi subiti e a preparare il terreno elettorale al candidato del suo partito che correrà verso la Casa Bianca nel 2016.

La prima botta di Obama è arrivata proprio poco dopo quel voto, quando il Presidente ha emesso il cosiddetto "ordine esecutivo" con cui saranno regolarizzate le posizioni di quasi 5 milioni di immigrati ora irregolari, in gran parte originari di Paesi dell'America Latina.

La mossa fece infuriare i repubblicani, per diverse ragioni. La prima è che la filosofia "inclusiva" del provvedimento va contro le loro posizioni politiche e contro la "pancia" del nocciolo duro del loro elettorato, i bianchi della media e piccola borghesia. La seconda è più concreta e forse anche più importante. Quei cinque milioni di persone, quasi tutte presenti sul suolo Usa da anni e quasi tutte desiderose solo di benessere e lavoro per se e le famiglie, nel 2016 ricorderanno bene chi li ha voluti e chi invece li voleva tenere fuori dalla porta. Un bel pacchetto di voti in più per il Partito Democratico, che già per tradizione pesca meglio dei repubblicani nell'elettorato delle cosiddette "minoranze".

Il ripristino delle relazioni diplomatiche con Cuba, dopo 53 anni di embargo e senza alcuna concreta necessità politica da parte degli Usa, è un altro passo nella stessa direzione. Per dirla in breve: un'altra dimostrazione di sensibilità verso l'elettorato dei cosiddetti "latinos", che stanno diventando sempre più importanti nelle elezioni fino all'ultimo voto come le presidenziali americane.

E' del 2012 il sorpasso dei nuovi nati non bianchi rispetto ai bianchi (50,4% contro 49,6%) e sono stati proprio gli americani di origine sudamericana a registrare il maggiore incremento percentuale. Ancora:  la fascia  costituita dai "latinos" ha l'età media più bassa, 28 anni, contro i 30 di asiatici e neri e i 42 dei bianchi anglosassoni. Barack Obama, che non potrà essere rieletto, sta preparando il terreno al suo successore.




Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
I vostri commenti
1

Stai visualizzando  dei 1 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo