Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
mercoledì 23 aprile 2025
 
 

Regio di Torino, l'Olandese non vola

15/10/2012  Inaugura la stagione l'opera di Wagner con la memorabile regia di Willy Decker. Ottima la direzione musicale di Noseda, mentre le voci e la lettura psicanalitica non convincono.

L’Olandese volante di Wagner che ha inaugurato la stagione del Regio di Torino ha proposto, per la prima volta in Italia, la memorabile regia che Willy Decker aveva creato per l’Opéra Bastille nel 2000. L’allestimento si risolve in un’ampia stanza triangolare tutta bianca, completamente spoglia tranne una grande marina appesa a una parete: è un modo per ridurre drasticamente le spese, consigliabile ai teatri italiani in perpetua crisi finanziaria. In un ambito così ristretto si affollano i sei personaggi, nonché le amiche di Senta e gli equipaggi delle due navi, la cui esistenza si intuisce attraverso una gigantesca porta laterale, aperta tanto sul mare quanto sui misteri dell’inconscio.

Senta, l’eroina dell’opera, dovrebbe essere attratta in maniera ossessiva da un grande quadro riproducente l’Olandese, che però non c’è. Al suo posto c’è un ritrattino che Senta porta con sé come una specie di talismano. La visione di Decker privilegia, per la verità molto discutibilmente, una chiave di lettura onirica e psicanalitica, che, pur stravolgendo il realismo wagneriano, ha comunque il vantaggio di semplificare gesti e comportamenti, anche a costo di sacrificare quasi del tutto la presenza incombente del mare.

Stupisce infine la morte di Senta, che non si sacrifica per la redenzione dell’amato Olandese
, bensì più prosaicamente si pianta un coltello in petto. Una sgradevole caduta di stile, che Decker poteva evitare. Peccato davvero, perché ne è uscita almeno in parte contaminata la sostanziale perfezione di uno spettacolo fra i migliori visti al Regio.

Merito innanzitutto di Gianandrea Noseda, che ha scelto di dare l’opera in un atto unico e si è rivelato padrone assoluto dell’orchestra, mantenuta costantemente in un coerente stato di tensione. Molto efficace il coro condotto da Claudio Fenoglio, salutato alla fine da un’interminabile ovazione del foltissimo pubblico, estesa senza eccezione a tutta la compagnia.

In realtà qualche rilievo è d’obbligo:
per esempio verso il tenore Stephen Gould, accettabile nei primi due atti, molto meno nell’ultimo, dove si è purtroppo avvertita una reiterata tendenza al grido incontrollato. D’altronde la presenza di Steven Humes risultava fuorviante, poiché la parte di Daland richiede una voce di autentico basso non inquinata a spiacevoli inflessioni tenorili. Azzeccata viceversa la scelta di Mark S. Doss, fisicamente perfetto e vocalmente felice nel suo canto, se non sufficientemente potente almeno vario nel fraseggio e pertinente nei momenti lirici. Il gradevole timoniere di Vicente Ombuena e la non disturbante Mary di Claudia Nicole Bandera completavano il cast, dominato dall’eccellente vocalità di Adrienne Pieczonka, una cantante canadese dalla voce intensa di schietto soprano lirico, salda nel centro caldo e vibrante e svettante nel registro acuto, messo a dura prova nel tempestoso finale.

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo