logo san paolo
sabato 03 giugno 2023
 
Lirica & Giovani
 

Opera domani compie 20 anni e scoppia di salute

19/02/2016  Sono passati venti anni da quando l’AsLiCo (Associazione Lirica e Concertistica Italiana con sede in Lombardia) propose un’opera di Gluck ai bambini delle scuole. In questi anni ha coinvolto migliaia di ragazzi di diverse età. E oggi festeggia con "Turandot principessa falena".

Sono passati venti anni da quando l’AsLiCo (Associazione Lirica e Concertistica Italiana con sede in Lombardia) propose un’opera di Gluck ai bambini delle scuole. Si intitolava L’isola di Merlino, ed era presentata in una versione –per organico orchestrale, voci e durata – ridotta a loro misura. Alcune parti corali ed alcune melodie venivano intonate dalla giovane platea all’unisono con i cantanti sul palco, quale risultato dei laboratori di preparazione svolti in classe.

Fu un successo straordinario. E nacque così Opera Domani: la più premiata ed imitata delle iniziative che dimostrano che il teatro, ed il teatro in musica in particolare, è scritto anche per loro: per i giovani, i giovanissimi, i bambini.

Opera Domani, da sempre supportata e diretta da Barbara Minghetti, si è mantenuta fedele di lustro in lustro a quella formula: arricchendola con altre proposte e sviluppandola in progetti che hanno preso il nome di OperaEducational, suddivisi in fasce d’età (Opera Baby è addirittura dedicata ai bimbi da 0 a 3 anni). Il successo non è mai venuto meno, ed i numeri sono sorprendenti: recite a grappoli, decine di scuole coinvolte ogni anno, e percorsi itineranti che fanno migrare gli spettacoli ed i supporti formativi da Como, culla e sede dell’organizzazione, a molte città e regioni d’Italia. Dove vengono anche organizzate serate pubbliche destinate alle Famiglie.

Impossibile sintetizzare il calendario delle recite e la sua geografia: meglio consultare il sito www.operaeducation.org.

“La prima edizione di Opera domani nel 1996 andò molto bene - ricorda la stessa Barbara Minghetti - ed il successo immediato e inaspettato fece in modo che si rendesse subito necessaria la circuitazione per far sopravvivere il progetto. E così abbiamo subito iniziato la prima tournée toccando 8 città tra le provincie di Como, Milano, Lecco e Varese. Ora siamo a ben 26 città italiane ed il progetto ha assunto dimensioni internazionali, grazie ad importanti riconoscimenti e a coproduzioni che coinvolgono altri grandi teatri europei. Ma la cosa più preziosa è l’entusiasmo che riscontriamo nei ragazzi e nelle persone che ogni anno rendono possibile questa sfida”.

Sempre alla ricerca di canali didattici innovativi, Opera Domani attiva da questa edizione il proprio spazio su ‘iTunes U’ la piattaforma di iTunes Store dove i migliori contenuti didattici possono essere condivisi in modo gratuito. Il titolo scelto per i 20 anni è Turandot principessa falena, nella riduzione - dal capolavoro di Puccini - di Enrico Minaglia.

Prima data per la proposta “Family” il 20 febbraio a Como. Repliche (anche 3 al giorno per accontentare tutti) fino a fine maggio, e poi ripresa a dicembre. Una festa per tutti insomma: ma non la sola per celebrare i 20 anni. Gli studenti che partecipano a questa edizione invaderanno infatti le piazze d’Italia il prossimo 7 maggio 2016 alle ore 16.00 e canteranno la canzone dei 20 anni di Opera Domani, composta per l’occasione da Giuseppe Califano. La base sarà trasmessa in streaming dal sito di Opera domani, così che in tutte le piazze si canterà all’unisono! Come è sempre stato dal 1996 ad oggi.

I vostri commenti
1

Stai visualizzando  dei 1 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo