Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
giovedì 16 gennaio 2025
 
 

Orchestra Rai, la sinfonia continua

14/10/2011  La compagine legata alla televisione pubblica offre un programma ricco e variegato e musicisti di primo piano, nonostante il ridimensionamento rispetto al passato.

   C’erano una volta i “gioielli di famiglia” della Rai: quattro orchestre sinfoniche (Milano, Torino, Roma e Napoli) che hanno scritto pagine importanti della storia dell’interpretazione. Molte rimaste impresse in dischi e Cd storici. Nel 1994 l’azienda ha deciso di chiudere i complessi di Roma e Napoli e di fondere quelli di Milano e Torino in una unica, grande orchestra sinfonica nazionale.

   Da lì è nata una nuova storia: sempre costellata di grandi interpeti, di repertori che spaziano nei secoli, di presenze coinvolgenti. Che, come avveniva nel passato, alimentano i ricchissimi archivi e vengono diffuse dalle dirette radiofoniche della Terza rete radiofonica: e ora anche dalle dirette video sul web dal sito www.orchestrasinfonica.rai.it, con riprese in molti casi ad alta definizione, perché curate dalla Tv. Le gloriose orchestre Rai hanno ospitato i grandi del passato. Fra i tanti, gli allora giovani Claudio Abbado, Carlo Maria Giulini, George Pretre, Riccardo Chailly. E autori che ormai sono divenuti parte insostituibile della programmazione sono stati scoperti dal pubblico che seguiva le stagioni: Mahler, Bach, il Barocco. Ma la storia si è ripetuta in questi 7 anni, con i Sawallish, i Myung-Whun Chung, gli Zubin Mehta che hanno spesso preso le redini della Nazionale, che ha sede a Torino.

   E se direttore onorario fino a poche settimane fa è stato un fantastico musicista come Jeffrey Tate (come dimenticare il suo Wagner?), dal novembre 2009 è lo slovacco Juraj Valčuha il nuovo direttore principale.



Un giovane: perché la Rai ha sempre lanciato anche nuove star. AE se Direttore onorario fino a poche settimane fa è stato un fantastico musicista come Jeffrey Tate (come dimenticare il suo Wagner?), dal novembre 2009 è lo slovacco Juraj Valčuha il nuovo Direttore principale. Un giovane: perché la Rai ha sempre lanciato anche nuove star. Da oggi (13 ottobre), il cammino riprende. Il direttore artistico Cesare Mazzonis dell’articolato programma che si concluderà il 5 maggio ricorda alcune linee: “Strauss, Bartok, Mahler, la prosecuzione di grandi messe e oratori, ed il mese quasi interamente dedicato a Bach”. E sottolinea le presenze (Semyon Bychkov, James Conlon, ma anche i più giovani John Axelrod ed Omer Meir Wellber). Le tournée a Vienna e Berlino saranno una sfida. Ma l’orchestra in questa sua nuova vita ha pensato anche ai bambini: con Il Gran Concerto, una trasmissione di grandissimo successo, condotta da Alessandro Greco.d ottobre il cammino riprende.

   Il direttore artistico Cesare Mazzonis dell’articolato programma che si concluderà il 5 maggio ricorda alcune linee: «Strauss, Bartok, Mahler, la prosecuzione di grandi messe e oratori, e il mese quasi interamente dedicato a Bach». E sottolinea le presenze (Semyon Bychkov, James Conlon, ma anche i più giovani John Axelrod ed Omer Meir Wellber). Le tournée a Vienna e Berlino saranno una sfida. Ma l’orchestra in questa sua nuova vita ha pensato anche ai bambini: con Il gran concerto, una trasmissione di grandissimo successo, condotta da Alessandro Greco.

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo