Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
martedì 18 marzo 2025
 
 

Il Papa: "Siate inquieti come i Magi"

06/01/2013  Nel giorno dell'Epifania, Benedetto XVI ha ordinato quattro nuovi vescovi. Fra di loro, padre George Gaenswein, segretario particolare del Santo Padre e prefetto della Casa pontificia.

Il profumo d'incenso anticipa di qualche minuto l'ingresso in Basilica del Papa, con i cardinali Tarcisio Bertone, segretario di Stato e Marc Ouellet, prefetto della Congregazione per i vescovi, e dei quattro sacerdoti che devono ricevere l’ordinazione episcopale. San Pietro è in festa già dalla mattina. In tanti sono arrivati da Brescia, per l'ordinazione di monsignor Vincenzo Zani, segretario della Congregazione per l'educazione cattolica. Moltissimi anche i connazionali del nigeriano Fortunatus Nwachukwu, nunzio apostolico in Nicaragua. Applausi e attese per il francese Nicolas Henry Marie Denis Thevenin,  nunzio apostolico in Guatemala, ma, soprattutto per padre Georg Gaenswein, segretario particolare del papa e prefetto della Casa Pontificia.

Ai nuovi vescovi Benedetto XVI, nel corso della sua omelia, richiamando la solennità dell'Epifania, ha augurato di essere «inquieti come i Magi. Uomini che non si accontentavano del loro reddito assicurato e della loro posizione sociale forse considerevole. Erano alla ricerca della realtà più grande». Questa stessa inquietudine per Dio, che diventa inquietudine per gli uomini il Papa la auspica per i nuovi vescovi chiamati a essere guida nel pellegrinaggio interiore di tutta l'umanità, «capaci di indicare la strada verso la Fede, la Speranza e la carità».

«I vescovi», ha detto ancora il Papa, «devono essere uomini di preghiera, capaci di coraggio e umiltà nella fede, con la loro anima largamente aperta a Dio». «La fede», ha sottolineato il Papa, «si troverà ripetutamente in conflitto con l'intelligenza dominante di coloro che si attengono a ciò che è apparentemente sicuro. Chi vive e annuncia la fede della Chiesa, in molti punti non è conforme alle opinioni dominanti del nostro tempo. Per questo un vescovo deve essere valoroso e vivere perennemente legato a Cristo». Il Papa ha concluso: «Se vivrete con Cristo, allora anche voi diventerete sapienti».

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
I vostri commenti
1

Stai visualizzando  dei 1 commenti

    Vedi altri 20 commenti
    Policy sulla pubblicazione dei commenti
    I commenti del sito di Famiglia Cristiana sono premoderati. E non saranno pubblicati qualora:

    • - contengano contenuti ingiuriosi, calunniosi, pornografici verso le persone di cui si parla
    • - siano discriminatori o incitino alla violenza in termini razziali, di genere, di religione, di disabilità
    • - contengano offese all’autore di un articolo o alla testata in generale
    • - la firma sia palesemente una appropriazione di identità altrui (personaggi famosi o di Chiesa)
    • - quando sia offensivo o irrispettoso di un altro lettore o di un suo commento

    Ogni commento lascia la responsabilità individuale in capo a chi lo ha esteso. L’editore si riserva il diritto di cancellare i messaggi che, anche in seguito a una prima pubblicazione, appaiano  - a suo insindacabile giudizio - inaccettabili per la linea editoriale del sito o lesivi della dignità delle persone.
     
     
    Pubblicità
    Edicola San Paolo