Contribuisci a mantenere questo sito gratuito

Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.
Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.
Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento.

Selezionando 'Accetta tutto', vedrai più spesso annunci su argomenti che ti interessano.
Selezionando 'Accetta solo cookie necessari', vedrai annunci generici non necessariamente attinenti ai tuoi interessi.

logo san paolo
sabato 22 marzo 2025
 
 

Orvieto, la magia del violino di Uto Ughi

25/07/2022  Il grande violinista ospite del Festival internazionale Gran Music nella suggestiva cornice della piazza del Duomo

Domani, martedì 26 luglio alle ore 21, il grande violinista Uto Ughi sarà ospite del Festival Internazionale Green Music e si esibirà nella splendida Piazza del Duomo di Orvieto, regalando uno dei concerti più interessanti dell’intera estate umbra. L’evento verrà realizzato grazie al volere del direttore artistico della manifestazione Maurizio Mastrini, grazie alla collaborazione del Comune di Orvieto e in particolare del Sindaco Roberta Tardani, grazie al sostegno del GAL Trasimeno Orvietano e di altri enti territoriali e privati della regione.

Uto Ughi suonerà in quartetto insieme al secondo violino del Maryse Regard, alla viola del Raffaele Mallozzi e al violoncello di Luca Pincini. Dopo essersi esibito nei teatri più prestigiosi del mondo e nei festival più famosi insieme a rinomate orchestre sinfoniche, il grande concertista incanterà il pubblico umbro con le note del suo violino e l’atmosfera sarà resa ancora più magica grazie allo splendido Duomo che farà da sfondo.

Il programma della serata prevede il Quartetto d’archi n. 14 in re minore D. 810 di Franz Schubert e il Quartetto d’archi n. 12 “Americano” in fa maggiore op. 96 di Antonin Dvořák. Il concerto sarà completamente gratuito, perché la filosofia del Festival Internazionale Green Music e del suo direttore artistico è proprio quella di diffondere l’arte musicale senza nessuna barriera, nemmeno quella economica, anche quando ad esibirsi sono “mostri sacri” del calibro di Uto Ughi. Il Festival proseguirà fino all’11 settembre con altri appuntamenti di spicco, tra i quali: Nada & Maurizio Di Fulvio Trio il 3 agosto a Castiglione del Lago, Francesco Baccini il 18 agosto a Passignano sul Trasimeno, Marco Masini il 22 agosto a Scheggino e Mogol accompagnato da Massimo Massetti e da Maurizio Mastrini l’11 settembre a Monte del Lago.

Segui il Giubileo 2025 con Famiglia Cristiana
 
 
Pubblicità
Edicola San Paolo